Articolo »
"Apre" 2022/2023
“Cose che non avremmo sperato di potervi dire” alza il sipario del Sociale a Valenza
Primo spettacolo con Roberto Mercadini e Guido Catalano
Il teatro Sociale si appresta ad inaugurare ‘Apre’, la stagione 2022/2023 con un cartellone di sei appuntamenti organizzati dalla Coop CMC/Nidodiragno e da Piemonte dal Vivo, sotto l’egida del Comune di Valenza. “La stagione 2022/2023 - dichiara Matteo Negrin direttore di Piemonte dal Vivo - porterà in dote alcune significative novità, emerse in via sperimentale durante il periodo dell’emergenza sanitaria e confermate con convinzione nella programmazione – auspichiamo ordinaria – degli anni futuri qui al Teatro Sociale di Valenza.
È dunque una programmazione in cui l’approccio innovativo, in cui l’incontro con il ‘nuovo’ è inteso come pratica concreta di rinnovamento rispetto a ciò che è stato, è sempre organicamente culturale e sociale prima ancora che tecnologico e digitale”. La ‘prima’ sarà venerdì 4 novembre con “Cose che non avremmo sperato di potervi dire” con Roberto Mercadini e Guido Catalano. “Due schegge impazzite percorrono ciascuna la sua imprevedibile traiettoria, ma possono pur sempre incrociarsi – si legge nella nota di regia - Due cani sciolti non hanno padroni né un branco; ma possono, liberamente, percorrere un tratto di strada correndo fianco a fianco.
Due errori del sistema, possono trovare una imprevedibile armonia. Così Guido Catalano e Roberto Mercadini, esseri simili e complementari, opposti e analoghi, raccontano le loro solitarie vicissitudini e la loro lunga amicizia, fra palesi somiglianze e altrettanto palesi differenze. Memorie, confessioni, racconti, poesie, favole, miti, pianti, risate, amori, odii, sfrenata esuberanza e toni di ineccepibile sobrietà”. Roberto Mercadini è narratore, autore-attore, scrittore, youtuber, poeta e divulgatore mentre Guido Catalano, ha prodotto otto libri di poesie e ha conquistato i palchi dei teatri e dei live club più importanti d’Italia registrando diversi sold out. Ingresso 20 euro; ridotto 15. La card che da diritto a tutti gli spettacoli costa 75 euro.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"







