Articolo »
Giovedì 7 settembre
Una grande folla per l'addio a Sandro Buzzi
Il funerale nella chiesa del Valentino di Casale

Una grande folla questa mattina, giovedì 7 settembre, ha voluto dare l’addio all’ingegner Sandro Buzzi, alle sue esequie nella chiesa del Valentino di Casale.
La scomparsa del Cavaliere del Lavoro, all’età di 90 anni, ha destato un grande cordoglio a Casale, in Monferrato ma anche in Italia ed Europa dove era molto conosciuto nel settore del cemento: è stata una delle figure più importanti nella storia recente di questo comparto dell’economia mondiale.
La sua multinazionale Buzzi lo ricorda così: «Sandro Buzzi ha avuto una vita lunga, bella, sfidante e ricca di successi. La sua storia è indissolubilmente legata a quella dell’azienda, fin dal 1957, quando giovane ingegnere chimico fu chiamato dal padre Luigi a occuparsi senza indugio della transizione da cemento naturale a cemento artificiale. Nel tempo ha maturato una specializzazione e una preparazione nel processo e nella tecnologia del cemento quasi uniche. La passione per il prodotto lo ha portato a estendere il suo ambito di conoscenza e lavoro anche alle applicazioni, in particolare gli standard e la qualità della nascente industria del calcestruzzo preconfezionato. A partire dagli anni ’80 poi, ha ricoperto diversi incarichi apicali all’interno del gruppo e, affiancato dai fratelli Franco ed Enrico, è stato artefice delle principali fasi di sviluppo aziendale (acquisizione Unicem nel 1997 e Dyckerhoff nel 2001)».
Lascia i figli Consolata, Pietro, Michele e Luigi a cui tantissimi casalesi e monferrini si sono stretti in questi giorni manifestando affetto e cordoglio.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"