Articolo »
Da domenica 4 dicembre
“Portabottiglie d’artista” e “Inverno in Monferrato” al Castello di Casale
Opere di Nadia Beltramo, Giovanni Bonardi, Carlo Cici, Chiara Cirio, Iris Devasini, Giorgio Grosso, Piergiorgio Panelli, Giovanni Tamburelli e Massimo Testa
Dal dicembre 2018, anno di apertura della sede presso il Castello del Monferrato, il Centro Doc Paolo Desana propone nel periodo pre natalizio interessanti iniziative culturali legate al mondo vitivinicolo e al territorio del Monferrato. Quest’anno le iniziative saranno due, di cui la prima si intitola “Portabottiglie d’artista”.
Ricordando come la storia da sempre ha sottolineato l’importanza della contaminazione tra arte, design e vino, tra forma e contenuto, palesandone il sottile dialogo estetico ed etico, è stato invitato un gruppo di artisti, coordinato dal curatore Piergiorgio Panelli, a realizzare una prima collezione di opere frutto della contaminazione tra l’oggetto bottiglia-vino con un pensiero estetico tra design e scultura che accogliesse e custodisse tale eccellenza.
Saranno esposte così le opere di Nadia Beltramo, Giovanni Bonardi, Carlo Cici, Chiara Cirio, Iris Devasini, Giorgio Grosso, Piergiorgio Panelli, Giovanni Tamburelli e Massimo Testa.
Gli artisti sono stati scelti volutamente con una poliedricità di linguaggi nei quali coerentemente ognuno evidenzia il proprio percorso creativo che va dal surrealismo simbolico al pensiero minimale a quello materico. Un progetto questo che vuole raccontare la ricchezza qualitativa delle ricerche sensoriali di prodotti sempre più raffinati, accompagnati da un dialogo creativo ed artistico che è sempre esistito nella storia dell’uomo tra vino ed arte.
Le opere ispirate a questo dialogo rappresentano l’inizio di una collezione unica nel suo genere, la quale rimarrà esposta in permanenza al Castello del Monferrato nelle sale del Centro Doc Paolo Desana, luogo deputato alla valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale del territorio, centro permanente di ricerca e documentazione sulla Doc, sulla civiltà e la cultura del vino, sul paesaggio del Monferrato patrimonio Unesco, Centro recentemente dichiarato bene di interesse storico particolarmente importante dal Ministero della Cultura.
In contemporanea, proseguendo la costruttiva collaborazione tra il Centro DOC Paolo Desana e il “Circolo Culturale Piero Ravasenga” presieduto da Ivaldo Carelli, la sede del Centro DOC ospiterà la seconda parte del progetto iniziato a settembre durante il periodo della Festa del Vino, con l’esposizione fotografica intitolata “Inverno in Monferrato”.
Un gruppo di fotografi iscritti al Circolo, Ernesto Accornero, Ivaldo Carelli, Simona Cici, Simonetta Guaschino, Maurizio Lupano, Luigi Miroglio ed Enrico Sperone esporranno proprie fotografie che ritraggono il nostro Monferrato vitivinicolo in un periodo di grande fascino quale è l’inverno, con le brume, le nebbie o la neve che avvolgono e ricoprono borghi e vigneti.
Entrambe le esposizioni saranno inaugurate domenica 4 dicembre alle ore 11 e saranno visitabili dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 19 di sabato e domenica fino al 18 dicembre, oltre a giovedì 8 dicembre con gli stessi orari.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"







