Sabato 5 e domenica 6 aprile Casale diventa "Diabolika"
Sarà un evento storico quello che coinvolgerà Casale Monferrato sabato 5 e domenica 6 aprile, perché il Castello si trasformerà nel covo di Diabolik, uno dei personaggi a fumetti italiano più noto nel Mondo.
Casale Diabolika è stata presentata questa mattina, 1° aprile, nell’aula magna dell’istituto superiore Leardi alla presenza di Federico Riboldi, assessore alla Gioventù, Giorgio Demezzi, sindaco, Daniele Statella, direttore artistico dell’evento, Antonio Valterza, ideatore dell’iniziativa, e Carla Rondano, dirigente scolastica. Ma in sala c’erano anche gli studenti della quarta e quinta B del corso grafici, cioè coloro che hanno scritto e disegnato le storie contenute nell’attesissima edizione speciale di Diabolik Colpo a Casale e di cui Daniele Statella ha disegnato la copertina.
«Questa è un’iniziativa che rende protagonisti e valorizza la città, il Castello del Monferrato e il lavoro straordinario fatto dai ragazzi del Leardi – ha sottolineato il sindaco Giorgio Demezzi -, un’occasione per far sapere che Casale Monferrato è viva e lo dimostrerà nel prossimo fine settimana». Anche l’assessore Riboldi ha ribadido l’importanza di Casale Diabolika da punto di vista turistico, oltre a ribadire: «Da assiduo lettore di Diabolik, poter avere tra le mani una storia interamente ambientata a Casale Monferrato è un’emozione unica e ringrazio, quindi, tutti coloro che l’hanno resa possibile: da Daniele Statella, all’Istituto Leardi e ad Antonio Valterza».
Il libretto di 60 pagine Colpo a Casale sarà distribuito gratuitamente nella giornata di domenica, quando si susseguiranno una serie si appuntamenti imperdibili per gli amanti dell’eroe creato dalle sorelle Giussani, e non solo. L’evento, organizzato dall'Associazione culturale Creativecomics e dalla casa Editrice Astorina con la collaborazione del Comune di Casale Monferrato e dell’Istituto Superiore Leardi, si articolerà infatti in una parte espositiva e in una di incontri con gli autori, oltre alla possibilità di acquistare una confezione assolutamente Diabolika di Krumiri Rossi (realizzata in 300 copie).
La parte espositiva avrà l’onore di ospitare anche la sezione Altri sguardi sul Re del terrore, dove alcuni dei più importanti fumettisti italiani si sono cimentati per la prima volta con Diabolik, in tavole assolutamente inedite e create per l’occasione. Il catalogo sarà distribuito gratuitamente durante la giornata di domenica.
Ecco i nomi dei fumettisti di Altri sguardi sul Re del terrore: Lola Airaghi (Brendon-Bonelli Ed.), Fabiano Ambu (Dampyr-Bonelli Ed.), Mirka Andolfo (Sacro/Profano-Dentiblu Ed.), Giacomo Bevilacqua (A panda piace-Panini Comics), Stefano Biglia (Tex-Bonelli Ed.), Andrea Buongiorno (vignettista Piccoli Eroi), Ivan Calcaterra (Nathan Never-Bonelli Ed.), Luca Casalanguida(Lukas-Bonelli Ed.), Marco Checchetto (Spiderman-Marvel Comics), Pasquale Del Vecchio (Tex-Bonelli Ed.), Carmine Di Giandomenico (Magneto Testament-Marvel Comics), Daniela Di Matteo (Les Aventuriers de la mer-Soleil Ed.), Federica Di Meo (Somnia-Planet Manga), Marco Foderà (Saguaro-Bonelli Ed.), Alessio Fortunato (Dampyr-Bonelli Ed.), Sergio Gerasi (Dylan Dog-Bonelli Ed.), Alessandro Gottardo (Topolino-Disney Company), Mauro Laurenti (Dampyr-Bonelli Ed.), Antonio Lucchi (Adam Wild-Bonelli Ed.), Giacomo Michelon (Lupo Alberto, McK Pub.), Alessandro Nespolino (Adam Wild-Bonelli Ed.), Riccardo Nunziati (Davvero-Starcomics), Giancarlo Olivares (Nathan Never-Bonelli Ed.), Dario Perucca (Alan Ford-MaxBunkerPress), Giuliano Piccininno (Dampyr-Bonelli Ed.), Pino Rinaldi (Martin Mystere-Bonelli Ed.), Pasquale Qualano (Aspen Comics, Marvel Comics), Luca Raimondo (Dampyr-Bonelli Ed.), Roberto Recchioni (Orfani-Bonelli Ed.), Giovanni Romanini (Martin Mystere-Bonelli Ed.), Nicola Rubin (vignettista Dylandoggofili), Alessandro Scibilia (Dampyr-Bonelli Ed.), Luigi Siniscalchi (Saguaro-Bonelli Ed.), Daniele Statella (Dampyr-Bonelli Ed.), Lucilla Stellato (Nathan Never-Bonelli Ed.), Bruno Testa (Hanna & Barbera), Walter Trono (Dragonero-Bonelli Ed.), Walter Venturi (Zagor-Bonelli Ed.), Claudio Villa (Tex-Bonelli Ed.), Ivan Vitolo (Saguaro-Bonelli Ed.), Frederic Volante (Lukas-Bonelli Ed.).
Ma gli appassionati potranno anche avere firme e autografi (ma anche disegni) dei disegnatori presenti durante la giornata del 6 aprile: Lola Airaghi(Brendon), Mirka Andolfo(Sacro/profano, Dentiblu Ed.), Ivan Calcaterra(Nathan Never), Andrea Carlo Cappi(romanzi Diabolik), Federica Di Meo (Somnia), Sergio Gerasi (Dylan Dog), Dario Perucca (Alan Ford), Daniele Statella (Dampyr), Bruno Testa (Hanna&Barbera), Walter Trono (Dragonero) e Paolo Zaniboni (Diabolik).
Il Castello del Monferrato sarà aperto sabato 5 e domenica 6 dalle ore 9 alle ore 12,30 e dalle ore 15 alle ore 19.