Articolo »

Opere pubbliche

A Balzola i lavori di riqualificazione con i fondi del Pnrr

Diversi cantieri aperti, attenzione al risparmio energetico

Uno dei cantieri aperti in paese

Sono entrati nel vivo, come avevamo annunciato, i lavori di rifacimento del tetto della Scuola Primaria di Balzola: «Si tratta - spiega il sindaco Marco Torriano - di un intervento necessario per un sempre miglior benessere di alunne e alunni della scuola primaria.

Con questo intervento di oltre 375mila euro finanziato per 255mila euro da fondi Pnrr verrà completamente rifatta la copertura dell’edificio, con installazione di adeguato isolamento termico che permetterà importanti risparmi energetici.

Sulle scuole abbiamo investito molto in questi anni e continueremo a farlo, in termini di dotazioni, prime tra tutti quelle tecnologiche, quali i monitor multimediali, la fibra, l’aula informatica, ma anche in termini di corsi extrascolastici (inglese, musica, teatro da novembre anche karate) e pre e doposcuola per garantire ai genitori ampia copertura dal lunedì al venerdì, dalla mattina alle 7,30 al pomeriggio alle 17,30, quest’anno ampliando tale servizio anche alla Scuola dell’Infanzia. Investimenti necessari perché vogliamo una scuola di eccellenza».

Ma quello alla scuola non è l’unico cantiere aperto in paese. In queste settimane, infatti, a Balzola sono stati avviati lavori per un investimento da parte del Comune di circa un milione di euro.

Da settembre è in corso di rifacimento viale Forlanini, un cantiere da oltre 410mila euro da fondi Pnrr: «Si stanno vedendo giorno dopo giorno gli effetti del cantiere che cambierà volto a questo viale, da sempre la passeggiata balzolese per eccellenza - spiega Torriano - Da troppi anni era ammalorato, con radici sporgenti, pericolose per coloro che intendevano andare a camminare e che precludevano del tutto l’uso del viale pedonale alle persone con difficoltà motorie; inoltre erano presenti problemi di smaltimento delle acque meteoriche che a ogni temporale generavano apprensione e problematiche alle famiglie residenti. L’impegno, la concretezza e la programmazione di questi anni ha fatto sì che abbiamo potuto conseguire questo importante finanziamento di oltre 300mila euro tra spese di progettazione e spese di realizzazione rendendo fattibile un progetto molto grande e impegnativo per il Comune».

Infine, un altro cantiere aperto è quello che riguarda i lavori di sostituzione degli infissi del municipio, spesa di 108mila euro totalmente finanziati dal bando del Ministero dello Sviluppo Economico: «Lavori che proseguono l’importante scelta strategica adottata da questa Amministrazione fin dall’inizio del mandato, quella orientata al risparmio energetico, vincente in questi anni che hanno visto stravolto il mercato dell’energia e che stanno mettendo in difficoltà tanti enti. Bene, dopo la sostituzione integrale dell’impianto di illuminazione pubblica con le ultime tecnologie a led, la dismissione delle caldaie obsolete con nuove di ultima generazione e la progressiva sostituzione degli infissi delle scuole, è ora il momento del Municipio, con questo intervento che porterà importanti riduzioni dei consumi».


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Monica Quirino

Monica Quirino
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!