Articolo »
Mercoledì 7 settembre
“Parole e Musica”: ad Alessandria arriva Carlot-ta
Venerdì 9 c'è Chiamamifaro

Entra sempre più nel vivo il festival Pem! Parole e Musica in Monferrato dopo l’esordio a Balzola e le tappe a San Salvatore Monferrato con Vasco Brondi e a Rive vercellese con l’omaggio a Lucio Dalla proposto dalla cantautrice, pittrice e performer Roberta Giallo, artista scoperta proprio dall’artista bolognese poco prima della sua scomparsa, che ha mosso i primi passi nel mondo dello spettacolo aprendo un concerto di Sting in piazza del Plebiscito a Napoli.
Ora l’attenzione si sposta su due appuntamenti che si terranno nei prossimi giorni in piazza Giovanni XXIII (Duomo) ad Alessandria, altro comune che si è aggiunto quest’anno alle altre località toccate dal festival monferrino.
Mercoledì 7 settembre, ore 21, la protagonista sarà Carlot-ta, vercellese, musicista molto amata dalla critica musicale. Le sue canzoni raccontano di paesaggi, morte, amore, animali in modo romantico e insieme iconico, che spesso si costruisce di riferimenti letterari. “L’esito è un pop da camera drammatico, oscuro e divertito – spiegano i promotori della serata - Ha all’attivo concerti in rassegne prestigiose in Italia e all’estero e le sue musiche sono state utilizzate per spot pubblicitari e per il cinema”. Nel capoluogo ne parlerà con il direttore artistico del festival Enrico Deregibus, offrendo un concerto in cui non mancheranno alcune cover”.
Due giorni più tardi, venerdì 9 settembre, alla stessa ora e nello stesso luogo, sarà la volta di Chiamamifaro, il nome del progetto musicale della giovanissima Angelica Gori, che già nel 2020 col singolo di debutto “Pasta rossa” ha raggiunto in breve tempo il milione di stream complessivi, divenendo in questo modo personaggio simbolo per le nuove generazioni. Il primo album, uscito nei mesi scorsi, si intitola “Post Nostalgia” e si avvale della direzione artistica di Riccardo Zanotti dei Pinguini Tattici Nucleari. Anche questa artista si racconterà in un incontro con Enrico Deregibus intervallato da molta musica.
“PeM! Festival - Parole e Musica in Monferrato” proseguirà fino al 1° ottobre ospitando personaggi importanti della musica, dell’arte e della società italiana. Nomi come Arturo Brachetti, Paolo Benvegnù, Morgan, Ron, Violante Placido, Pilar Fogliati, Luca Morino, Marina Massironi (quest’ultima interverrà nell’ambito di una serata dedicata a Mario Lodi, nel centenario della nascita, realizzata in collaborazione con Biennale Junior / Fondazione Palmisano). E ancora, a seguire, un tributo a Franco Battiato con Pino Marino, una passeggiata letteraria con Davide Longo dedicata a Beppe Fenoglio, una serata in omaggio per Maurizio Martinotti, un appuntamento dedicato ai Mondiali del 1982 con il giornalista Maurizio Crosetti. Ed infine la novità di quest’anno, il “PeM Music Contest”, il concorso musicale per giovani artisti della provincia di Alessandria, che vedrà in finale Nyko Ascia, Nicola Project, L’ottico e Roma al Country Sport Village di Mirabello. Il fulcro della manifestazione è costituito da incontri con artisti che si raccontano inframezzando alle parole una parte musicale che può essere minimale, intima, ma in alcuni casi più ricca, intervistati da Enrico Deregibus, direttore artistico che in fase organizzativa si avvale della collaborazione di Riccardo Massola, ideatore della manifestazione nel 2007: una novità di questa edizione, come si evince dal cartellone, è costituita dalla presenza di appuntamenti che andranno oltre i confini musicali, toccando teatro, cinema, letteratura.
Ingresso libero
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero, senza prenotazione, e in luoghi tra le colline, le risaie e il Po. Il festival è diventato ormai un punto di riferimento nel panorama musicale e culturale italiano, come dimostra l’attenzione della stampa nazionale e gli artisti che vi hanno partecipato, nomi come, tra gli altri, Enrico Ruggeri, Diodato, Malika Ayane, Nada, Samuel, Roy Paci, Zen Circus, Tosca, Motta, Vittorio De Scalzi, Ghemon, Frankie hi-nrg mc, Luca Barbarossa, Irene Grandi, Giovanni Truppi, Marina Rei, Bobby Solo, Davide Van De Sfroos, Francesco Bianconi, Ex-Otago, Erica Mou, Ensi, Giorgio Conte, Massimo Bubola, Francesco Baccini, Ricky Gianco.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"