Articolo »

  • 28 agosto 2013
  • Frassineto Po

Si corre a Frassineto. Una domenica nel Parco del Po

La ripresa dell’attività agonistica in Basso Monferrato coincide con la terza edizione (la seconda domenicale) della splendida 10 km nel Parco del Po che prenderà il via domenica prossima, alle 9,30, dalla piazza di Frassineto Po. Lo scorso anno coincise con l’ultima apparizione in zona, e relativa vittoria femminile, di Elisa Stefani, prima del titolo italiano di maratona. Vinse Gianni Ravarino davanti a Silvio Gambetta (lei terza assoluta). Asfalto solo ad inizio e fine gara. Fino al quarto chilometro circa si viaggia su argine in ghiaia per scendere quindi su stradine poste in terreno golenale (erboso o battuto morbido). Nella passata edizione, la presenza di sole balise nel tratto a fianco del Po mise un po’ in difficoltà alcuni atleti di strada non abituati; il problema non dovrebbe più sussistere perché, nel tratto di campagna, ci dicono saranno presenti anche le frecce a terra. Ad ogni buon conto, attenzione a non farsi ingannare, nelle zone delle baracche, dalle strade più larghe che portano a risalire sull’argine, parallelo. Il tracciato di gara tiene sempre la riva del fiume, sovente su sentieri molto stretti. Occhio alle indicazioni. Si ritorna su argine (altro tratto) solo dopo aver transitato sotto il grande traliccio in ferro (km 8,5 circa). La scheda in pdf qui pubblicata rende l’idea dell’andamento di gara; nel punto più distante controllo e ristoro, appena prima della confluenza Po-Sesia. E’ la gara più… golosa del campionato in quanto gestita (specie nel dopo-premiazione) dalla locale Pro Loco, richiestissima, con i suoi cuochi, agli eventi regionali di prestigio. Vincitrice a priori la runner casalese Elena Patrucco (ai fornelli). WORLD MASTERS GAMES – TORINO – (di Fausto Deandrea) - 3 agosto. 3000 siepi: Maurizio Di Pietro, Boggeri Arquata, 10'58"36, 2° MM40. 4 agosto. 10 km su strada: Alberto Spina, Atletica Pavese, di Casale M.to, 39'16", 12° MM45; Ivo Masserano, Cedas Fiat/Avis Casale, di Camagna, 53'25", 4° MM75; Laura Scarrone, Atletica Pavese, di Casale M.to, 59'25", 13^ MF45. Salto in lungo: Stefano Ferraris, Atletica Iriense, di Tortona, 4,33 mt, 12° MM45. 7 agosto. Salto in alto: Paolo Zucca, Acqui Runners, 1,30 mt, 7° MM50. 5000 in pista: Alberto Spina, Atletica Pavese, Casale M.to, 18'04"31, 3° MM45; Paolo Zucca, Acqui Runners, 19'23"15, 13° MM50. 9 agosto. 800 in pista: Laura Scarrone, Atletica Pavese, di Casale M.to, 3'24"14, 8^ MF45. 1500 in pista: Alberto Spina, Atletica Pavese, Casale M.to, 4'51"17, 15° MM45. 10 agosto. Mezza Maratona: Ivo Masserano, Cedas Fiat/Avis Casale, di Camagna, 2:02'47", 4° MM75 (fonte: www.fidal.it). FERIE DI CORSA – (di g.pi.mor.) – Le gare fuori dal Casalese scelte per queste “Ferie di corsa” sono, anche quest’anno, raggruppate nei due video. Anzi, mixate tra loro, parodia della storica trasmissione radiofonica, in un improbabile “4 gare minuto x minuto”. Sabato 17. Altro che 24, come da calendario. La splendida gara di Sottovalle è oggi e qui da noi chi non è venuto in possesso del volantino (e sono tanti) è rimasto fregato. Ma ancor più l’evento, che si è “giocato” una quindicina di atleti del nord provinciale. Rischio di non trovare nessuno della nostra zona ma mi avvio lo stesso. Sollievo. Ci sono Silvio e Loredana, ma anche Vercelli il duo Manassero-Illengo. Giallorossi al battesimo di questa gara. In casa Avis manca Patrucco che ci teneva ma il disguido l’ha mandato sulla riviera di Ponente. Siamo ancora in provincia, eppure si respira aria decisamente genovese. Claudio Vassallo, presenza forte con i suoi “maratoneti”, è molto più intonato di noi che si arriva dalle sponde del Po. Qui è regno Boggeri. E Boggeri è l’en-plein Gambetta-Ferrara. A Faranda gira come un anno fa, con Silvio al posto di Edmil trenta metri là davanti, alla fine. Achille va forte in discesa, ma l’arrivo è in salita. E Gambetta lo sa, tanto che fa registrare la miglior prestazione degli ultimi tre anni. Nel dettaglio, Albertone 26’54” e Gambetta 27’22” (2011 – con caldo “africano”, tipo Cantavenna quest’anno, per intenderci), Albertone 26’48” e Faranda 27’16” (2012), quindi Gambetta 26’32” e Faranda 26’43” (oggi). Spettacolare la rimonta di Dhimi su Di Girolamo nell’ultimo tratto. Potrebbe fare il terzo se il tracciato fosse più lungo di cinque metri. Puoi dire sorpresa il terzo femminile della Illengo, con Loredana che se ne frega di un malanno latente e precede un’inossidabile Scaramucci. Festa. Domenica 18 – Olevano lo trovi “strangolato” tra le risaie pavesi, dietro a una vistosa centrale elettrica. Il paese è decisamente gradevole, con grandi e antichi palazzi rurali (anche un museo) ad immergerti in un tempo che fu. Silvio è anche qui. Da solo perché Loredana già ieri ha corso febbricitante. L’aria è molto più di casa e non tanto di ferie. Un trinese (Buso) decisamente imbufalito nell’apprendere che a Sottovalle si è già corso. Danny Cortolezzis si aggira più per ragioni d’amicizia che di competizione. Qui ci devi fare l’abitudine, altrimenti rischi di perderti (mentalmente). Non competitivi che giungono in ordine sparso. Donne e Over 60 in gara ridotta che arriva dalla parte opposta. “Quando passa una bici, quello dietro è il primo della gara che apre”. Bene. Gambetta è dietro la bici, ed è una sicura vittoria. Passa un signore in biciletta e provo a corrergli dietro. Mi guardano brutto. Meglio tornare a casa. 22 agosto. E’ una vera notturna, quella di Robbio, in quanto si disputa interamente sotto le luci cittadine, sotto egida Fidal. Molto folklore per questa “Corsa dei Rioni”. La grande mascotte non ha nulla da invidiare al volatile collega moscovita. Mi fa ciao. Ricambio. Grande partecipazione e tasso tecnico; si avvicina molto all’ex “7 cortili” di Gambolò. Discreta partecipazione casalese e trinese; oltre a Simone Canepa (nono assoluto) transitano, in ordine sparso, Chiaffredo Spinoglio, Marzio Molinari, Giuseppe Regis, Giancarlo Vercelli, Mario Cavalieri e Roberto Collato. Vince alla grande Giordano Montanari (18'12") staccando Saturnino Palombo (18'30") ed Aziz Meliani (18'37"). Stabilisce il nuovo record femminile della gara Cristina Roscalla (20'44") precedendo Mara Della Vecchia (22'38") e Mariella Cerruti-Sola (23'21"). A bordo strada dà spettacolo il furetto Terry che propone lo stile di corsa… all’indietro. Coccolatissimo. I dettagli della gara di Robbio sono pubblicati su sito della Fidal Pavia all’url www.fidalpavia.it/calendario_master.aspx. 23 agosto. Alle porte di Alessandria pare di essere a Genova; al laghetto manca solo il porto. E’ un’invasione ligure. Ma il duo Faranda-Fausone detta legge e non ce n’è per nessuno. Atmosfera bella e distesa com’è giusto che sia per un evento che ha scopo benefico. L’assenza del “Pancera” è però un vuoto incolmabile: chi gli ha firmato le ferie? A movimentare la serata ci pensa Mattia Grosso. Eguaglia il record d’iscrizione last-minute di Camagna (si pre-iscrive al telefono, mentre il padre guida), quindi è fatto oggetto delle ire del ligure Fedi all’arrivo (“Comodo far tirare gli altri per poi sorpassare alla fine” – mi correggo su “atmosfera distesa”…), infine si scopre escluso da ogni classifica per un banale errore di conteggio che viene immediatamente risolto. Ospite graditissimo, una leggera brezza che tiene lontane le zanzare. Il “chicco”, anche quest’anno è servito. Grazie, cartotecnicensi (spero si dica così...). ACCADDE NEL PERIODO – (by Owens) – 6 agosto. Staffetta UISP 3x4 ad Acqui Terme. Alla Brancaleone Asti la maschile e la mista; all’Atletica Varazze quella femminile. Resoconto dettagliato nel relativo “quaderno”, così come per il resto. 7 agosto. A Biagasco Groppo (km 6) 1 Silvio Gambetta 2 Simone Defilippi 3 Daniele Giacobone + 1 Loredana Ferrara. Staffetta UISP 2x2,5 ad Acqui Terme. Vincono le coppie Dhimi-Carelli (maschile), Olcese-Benente (mista) e Bavazzano-Scaramuzzi (femminile). 9 agosto. A Cardazzo di Bosnasco (PV – km 6,3) 1 Silvio Gambetta 2 Gian Luca Atzori 3 Alberto Poggio + 1 Loredana Ferrara 2 Rita Strada 3 Monica Palanca. UISP a Prasco. 1 Corrado Ramorino 2 Achille Faranda 3 Saverio Bavosio + 1 Cristina Bavazzano 2 Susanna Scaramucci 3 Lara Tortarolo. 11 agosto. A Sant’Albano di Val di Nizza (PV – km 8,5). 1 Silvio Gambetta (Meliani squalificato) 2 Gian Luigi Vattemberge 3 Simone Defilippi + 1 Loredana Ferrara 2 Michela Sturla 3 Giordana Baruffaldi. UISP a Pareto. 1 Edmil Albertone 2 Achille Faranda 3 Hicham Dhimi + 1 Cristina Bavazzano 2 Loredana Fausone 3 Susanna Scaramucci. 15 agosto. A Pietra de’Giorgi (PV – km 10m + 5f) 1 Silvio Gambetta 2 Marco Aquilini 3 Alberto Poggio 1 Loredana Ferrara 2 Loredana Rollandi 3 Lucia Gorla. UISP a San Luca di Molare. 1 Corrado Ramorino 2 Achille Faranda 3 Hicham Dhimi + 1 Susanna Scaramucci 2 Silvia Bolognese 3 Cristina Bavazzano. A Cavaglià (VC – km 7,650) 1 Umberto Contran, 2 Cristian Donegà, 3 Maurizio Fenaroli. Ottavo il trinese Gianfranco Bedino. 17 agosto. AICS a Sottovalle d’Arquata. 1 Silvio Gambetta 2 Achille Faranda 3 Stefano Di Girolamo + 1 Loredana Ferrara 2 Susanna Scaramucci 3 Simona Illengo (vedi cronaca, foto e video). 18 agosto. Ad Olevano (PV – km 10) 1 Silvio Gambetta 2 Ugo Lovati 3 Michele Liborio (vedi cronaca, foto e video). A Ceriale (SV – km 8) 1 Edmil Albertone 2 Alessandro Ferrua 3 Pablo Barnes + 1 Meriyem Lamachi 2 Virginia Oliveri 3 Giuliana Arrigoni (vedi foto). Oltre ad Albertone, Barnes e la Oliveri da segnalare, tra i nostri “abituali”, il brancaleonese Luigi Vicini (14mo) e l’avisino Simone Patrucco (15mo). AICS a Connio. 1 Corrado Ramorino 2 Roberto Siri 3 Andrea Caielli + 1 Susanna Scaramucci 2 Lara Tortarolo 3 Antonella Manzoli. 21 agosto. AICS a Bosio ma fuori campionato, in quanto gara che si disputa su due batterie (maschile la prima, mista la seconda). Se le aggiudicano, rispettivamente, Diego Picollo ed Ilaria Bergaglio. 22 agosto. A Robbio (PV - km 6) 1 Giordano Montanari 2 Saturnino Palombo 3 Aziz Meliani + 1 Cristina Roscalla 2 Mara Della Vecchia 3 Mariella Cerruti-Sola (vedi cronaca e video). Fidal a Monfallito (AT – km 6,850) 1 Daniele Galliano 2 Davide Scaglia 3 Mohamed Hammoudy 4 Silvio Gambetta 5 Mario Mollo + 1 Rossella Giordano 2 Margherita Grosso 3 Antonella Rabbia 4 Aurora Pasquino 5 Maria Petito. 23 agosto. A Vercelli (km 5,5) 1 Paolo Finesso 2 Silvio Gambetta 3 Alessio Menonna + 1 Valeria Bellan 2 Loredana Ferrara 3 Elizabet Garçia 4 Anna Maria Galbani 5 Maria Rita Torino. UISP a Castellazzo Bormida. 1 Achille Faranda 2 Massimo Galatini 3 Mattia Grosso + 1 Loredana Fausone 2 Concetta Graci 3 Liliana Pagliero (vedi cronaca, foto e video). 25 agosto. A Vidiciatico di Lizzano in Belvedere (BO – km 18,5) 1 Nicola Montecalvo 2 Jacopo Mantovani 3 Silvio Gambetta + 1 Silvia Lucchi 2 Loredana Ferrara 3 Anna Giunchi. AICS a Castellania. 1 Hicham Dhimi 2 Roberto Siri 3 Enrico Pertusi 4 Luigi Vicini 5 Nicola Calia + 1 Katia Figini 2 Ilaria Bergaglio 3 Michela Ottria 4 Simona Piano 5 Concetta Graci. EDMIL ALBERTONE RETRO – Sul “caso Albertone”, che abbiamo trattato a parte con relativa precisazione Fidal, ci è sorto il dubbio che il chiacchiericcio in questione abbia trovato terreno fertile inserendosi nel vuoto d’informazione che in quel periodo ha un po’ oscurato l’atleta trinese. Perciò si ritiene utile pubblicare un riassunto delle sue gare (tutte Fidal) del bimestre giugno-luglio. 2 giugno: 34’43” sui 10.000 a Genova – 8 giugno: 4’26” sui 1.500 a Savona – 12 giugno: 9’33” sui 3.000 ad Alessandria – 15 giugno: 16’14” sui 5.000 a Genova – 16 giugno: terzo assoluto a Carcare (SV – km 11 su strada) – 20 giugno: 9’22” sui 3.000 al meeting internazionale di Savona. 4 luglio: 4’18” sui 1.500 ad Alba – 11 luglio: 9’16” sui 3.000 al meeting internazionale di Celle Ligure – 14 luglio: 16’54” sui 5.000 agli “assoluti” piemontesi (fuori classifica correndo per Città di Genova) a Torino – 27 luglio: terzo assoluto alla 7 km su strada di Celle Ligure. La sua attività si è svolta quasi interamente su pista e lì ritornerà a settembre. Da qui il riferimento alle scarpette chiodate che ha ispirato il titolo “linguette chiodate”. E DOMENICA E’ PURE ACQUI-CIMAFERLE – Sempre domenica prossima, per i tanti amanti di questa gara Fidal quasi tutta in salita, spazio all’Acqui-Cimaferle. Unica defezione certa Benny Chiereghin (organizza a Frassineto). Si parte alle 9. Novità a settembre per il Casalese, con l’uscita dal “limbo” delle N.C. (“non competitive”) della StraSanGermano, abbreviata in “StraSange”, in programma venerdì 20 settembre alle 19,30, sotto egida UISP. Organizza ASD SangeRunning.

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Federico Borgogni

Federico Borgogni
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!