Articolo »

  • 06 novembre 2016
  • Casale Monferrato

Piemonte, sale la domanda delle famiglie per i prestiti

Alla luce di uno scenario economico in progressivo miglioramento continua il recupero della fiducia da parte delle famiglie, che si riflette sui consumi ma anche sui prestiti richiesti per sostenere gli acquisti, soprattutto quelli di beni durevoli o di prodotti e servizi di prezzo più elevato. A livello nazionale il numero dei prestiti richiesti dagli italiani al sistema bancario, nell’aggregato di prestiti personali e finalizzati, nel mese di settembre ha fatto segnare un incremento del +4,2% rispetto allo stesso mese del 2015, variazione che porta la crescita complessiva nei primi 9 mesi del 2016 a +7,5%. Entrando maggiormente nel dettaglio, nei primi 9 mesi dell’anno in corso il numero di richieste di prestiti finalizzati all’acquisto di beni e servizi ha fatto registrare un +9,4% mentre è stato pari a +4,7% l’incremento dei prestiti personali. Per quanto riguarda l’importo medio richiesto, nel periodo gennaio-settembre dell’anno in corso si è attestato a 8.336 euro per l’aggregato di prestiti finalizzati e prestiti personali. Prendendo in esame i soli prestiti finalizzati è stato pari a 5.446 euro, mentre per i prestiti personali è risultato essere di 12.362 euro. Questo quanto emerge dall’ultimo aggiornamento del Barometro CRIF che rileva le variazioni percentuali mensili relative alle domande di prestiti raccolte dagli istituti di credito e contribuite in Eurisc, il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF. Per quanto riguarda la nostra regione, il Piemonte ha fatto segnare una crescita del +5,3%, inferiore alla variazione rilevata a livello nazionale (+9,4%). Nello specifico, Novara è risultata essere la provincia con l’incremento più sostenuto, con un +8,7% rispetto ai primi 9 mesi del 2015, che la posiziona al 19° posto nel ranking nazionale. Seguono le province di Torino e Asti, entrambe con una crescita del +7,0%. Verbania è, al contrario, l’unica provincia piemontese ad aver fatto registrare una contrazione nel numero di richieste di prestiti finalizzati, pari a -6,4%, posizionandosi all’ultimo posto nella graduatoria nazionale. In termini di importo richiesto, la media per i prestiti finalizzati in regione è stata pari a 6.132 euro con il valore più elevato rilevato nella provincia di Verbania, con 7.518 euro che si posiziona al 1° posto assoluto nella graduatoria nazionale. Segue Vercelli con un importo medio richiesto di 7.200 euro (3° posto in Italia). Con 5.710 euro Torino ha fatto registrare un valore medio leggermente al di sotto della media regionale. Per quanto riguarda il numero di richieste di prestiti personali, invece, il Piemonte nei primi 9 mesi del 2016 ha fatto registrare una crescita pari a +3,3%, inferiore al dato nazionale (+4,7%). La provincia di Cuneo guida la graduatoria regionale con una crescita del numero di richieste pari a +12,0% e occupa il 2° posto assoluto a livello nazionale. Seguono a distanza Asti (+6,7%) e Alessandria (+5,0%). La provincia di Torino ha fatto segnare un incremento decisamente più contenuto (+2,5%). All’estremo opposto della classifica le province di Novara, Verbania e Vercelli hanno fatto registrare una contrazione del numero di richieste di prestiti personali, pari rispettivamente al -2,4%, -3,0% e -1,9%. In termini di importo medio richiesto, infine, per i prestiti personali la media in Regione è stata pari a 11.981 Euro, al di sotto del valore medio nazionale. In regione il record spetta ancora alla provincia di Verbania con 13.250 Euro (11° posto nel ranking nazionale), seguita da Novara, con 12.766 Euro. Biella, infine, ha fatto segnare l’importo medio più contenuto, pari a 11.300 Euro.

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Emanuela Pastorelli

Emanuela Pastorelli
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!