Articolo »

  • 21 dicembre 2022
  • Casale Monferrato

Mercoledì 21 dicembre alle ore 17

“Parole di poesia”, il saggio di propedeutica del "Balbo"

Nell'aula magna Casalegno

Non solo Shakespeare. Il gruppo di studenti del corso tenuto da Maria Paola Casorelli

“Parole di poesia” è il titolo del saggio finale del percorso teatrale di Propedeutica, proposto nell’ambito delle attività del Laboratorio Teatrale dell’Istituto d’Istruzione Superiore Cesare Balbo, che verrà messo in scena mercoledì 21 dicembre alle ore 17 nell’Aula Magna Casalegno.

Sotto i riflettori ci saranno 45 liceali, i quali, con la regia di Maria Paola Casorelli, presenteranno poesie di autori vari e un’esercitazione su due testi di William Shakespeare, quali sono “Romeo e Giulietta” e “Sogno di una notte di mezza estate”.

“La parola della poesia contribuisce alla creazione emozionale dei ragazzi – spiega la Casorelli; - tramite le materie teatrali e l’interpretazione, la parola poetica viene compresa e analizzata riuscendo a penetrare nel cuore per rinfrescare e confortare l’anima”. In scena, dunque, le migliori performance di giovani dalla spiccata sensibilità che, verso dopo verso e prova dopo prova, sono riusciti ad immergersi in questa magica dimensione che, proprio attraverso le parole delle poesie, accuratamente combinate nella loro musicalità fonetica e profondità contenutistica, aumenta il percepito della realtà oltre la realtà favorendo, nel contempo, una nuova prospettiva sul presente con lo sguardo rivolto al futuro grazie ad una migliore comprensione del passato.

«La Propedeutica è un’occasione veramente preziosa, per chi non si è mai approcciato al teatro, perché favorisce una crescita sia umana sia artistica», aggiunge la referente del progetto prof Adriana Canepa.

«Proprio ricorrendo alle parole delle poesie, che sono una delle forme più empatiche e commovente per esprimere se stessi, i giovani riescono dare voce il proprio sentire».

Il progetto teatrale, realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, apre agli stessi liceali l’opportunità di partecipare al prestigioso Festival Internazionale del Teatro Classico di Siracusa, oltre che ai laboratori trasversali collegati alle diverse discipline curricolari, anche linguistiche, nonché di approfondire tematiche sociali, di Educazione Civica e di attualità.

“Una importante opportunità, indistintamente, all’appannaggio di tutti gli studenti, i quali, - conclude il Dirigente Scolastico Riccardo Calvo, - proprio grazie al sostegno della Fondazione, possono giovare della professionalità della Casorelli, per apprendere un nuovo linguaggio espressivo che unisce arte, didattica e materie di studio”.    


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Valentino Veglio

Valentino Veglio
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!