Mercatino, lo gestirà la MON. La società di Daniela Balbi si occuperà dell’antiquariato
Sarà MON snc la società che, da gennaio, gestirà il Mercatino dell’Antiquariato. Tre i soci che si occuperanno dell’appuntamento mensile che attira appassionati e collezionisti da tutte le regioni del nord: Daniela Balbi, Adriano Taricco e Alberto Sistri. Una continuità rispetto al presente in quanto Daniela si occupa da tempo con il padre Beppe Balbi dell’organizzazione del Mercatino. In lizza figurava anche un’altra società alessandrina ma la scelta (era stato aperto un bando) è caduta sulla MON snc.
«Continueremo sulla strada intrapresa fino ad oggi - dice Daniela Balbi - con il bagaglio di esperienza maturato in questi anni e, a corollario del Mercatino, organizzeremo eventi collaterali, di richiamo quali un appuntamento dedicato agli appassionati della carta, ne allestiremo altri legati al fumetto e a tema». Il Patto con i Cittadini, in settimana, aveva chiesto trasparenza e notizie sulla scelta di chi avrebbe dovuto gestire il Mercatino.
Da giovedì 15 dicembre, sono pubblicati i bandi pubblici per l’assegnazione delle concessioni in scadenza nel 2017 nei mercati su area pubblica di piazza Castello di Casale Monferrato del martedì e del venerdì, oltre alle nuove concessioni relative ai posteggi non occupati, che dovranno essere riassegnati (23 per il mercato del martedì e 24 per quello del venerdì).
I bandi e le domande per partecipare all’assegnazione della concessione delle aree di suolo pubblico adibite al commercio ambulante sono reperibili e scaricabili sul sito del Comune di Casale Monferrato (www.comune.casale-monferrato.al.it - Sezione News). Al loro interno sono indicati, in una planimetria, tutti gli stalli in assegnazione. Le domande devono essere presentate a mezzo Posta Elettronica Certificata (pec) o mediante Raccomandata A.R. dal 14 gennaio al 14 marzo 2017, secondo lo schema allegato ad ogni singolo bando, inserendo tutti i dati e gli allegati previsti, a pena di esclusione. Non è ammessa la presentazione a mano o a mezzo mail ordinaria.
Una conferenza Stato-Regioni del 2012, ratificata dalle recenti linee applicative dello scorso agosto, ha stabilito che per “l’anzianità di posteggio”, quindi all’attuale concessionario uscente, possono essere riconosciuti più punti di valutazione rispetto a chi partecipa ex novo. «Abbiamo deciso di accogliere in pieno, con la Regione, ciò che la conferenza Stato Regioni ha deliberato, in modo da tutelare gli ambulanti che hanno investito già in passato sulla nostra città, e che da anni operano sul nostro mercato» commenta l’assessore alle attività economiche Angelo Di Cosmo. Dei 46 posteggi disponibili sui due mercati, cioè non occupati stabilmente da un concessionario, 33 saranno assegnati tenendo conto delle anzianità maturate sul mercato dagli spuntisti, cioè coloro che da anni partecipano al mercato ottenendo, di volta in volta, l’assegnazione giornaliera dei posteggi liberi nel mercato di quel giorno. Gli altri 13 saranno invece assegnati privilegiando l’anzianità di iscrizione al Registro Imprese della Camera di Commercio. È in pubblicazione dal 10 dicembre anche il bando per l’assegnazione delle concessioni sui 220 posteggi riservati agli operatori professionali, muniti di autorizzazione, del Mercatino dell’Antiquariato. In questo caso le domande dovranno essere presentate dall’11 gennaio all’11 marzo del prossimo anno.