Articolo »

  • 10 maggio 2012
  • Casale Monferrato

Le sigarette sono più forti della crisi

In tempi di crisi si cerca di tirare la cinghia il più possibile: si usa meno l’auto, si rinuncia ad andare a cena fuori, alla serata al cinema, alle vacanze. Ma i fumatori alle sigarette proprio non rinunciano. I consumi crollano un po’ in tutti i settori, ma il tabacco sembra essere uno dei pochissimi prodotti a non conoscere crisi. Come ci informano i tabaccai casalesi, nonostante l’aumento di 10 centesimi a pacchetto a inizio anno, il consumo di sigarette, tabacco e sigari è rimasto invariato. Danilo Parancola, titolare della tabaccheria di via Lanza, ci conferma che «la vendita è stabile da quattro anni. Il consumo varia, però, verso fine mese, quando nelle famiglie i soldi iniziano a non bastare: i fumatori scelgono la marca di sigarette più economica o il tabacco sciolto per risparmiare. Forse il consumo di tabacco non cala perché la gente è esasperata dalla situazione economica e lo usa come una sorta di anestetico». Anche Mauro Buonocore, della tabaccheria sotto i portici corti di via Roma sostiene che «il numero di fumatori è sempre uguale. Per uno che smette ce n’è un altro che inizia. Sono aumentati i fumatori che preferiscono il tabacco in busta e le cartine alle sigarette confezionate». Vendite invariate anche per la tabaccheria di via Ferrante Aporti. Ma quanto costa il vizio del fumo? «Un fumatore medio - ci dice Buonocore - consuma un pacchetto da 20 ogni due giorni, che costa in media 4,60 euro». Il fumatore medio spende, quindi, 69 euro al mese. Chi fumasse le sigarette più costose, da 5 euro a pacchetto, sborserebbe invece 75 euro al mese. Ma sono numerosi i tabagisti incalliti che fumano anche 20 sigarette al giorno. Per loro la spesa media sarebbe di 138 euro. Qualche dato italiano In Italia ha il vizio della sigaretta il 22,7% della popolazione sopra i 15 anni. Di questi, 6,5 milioni sono uomini e 5,3 donne.

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Emanuela Pastorelli

Emanuela Pastorelli
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!