Articolo »
Rosignano Monferrato
Villa Morbelli, si recuperano lo studio, il giardino e l’orto
Il progetto prevede la sistemazione alla Colma con i fondi del Pnrr
Sono partiti nei giorni scorsi i lavori per l’ultimo lotto di Casa Cassano: con i finanziamenti ottenuti dal Bando Borghi - Linea B Pnrr sarà realizzata all’ultimo piano la ‘Scuola del Gusto’ e si darà compimento agli interventi residuali dei piani inferiori per realizzare l’area ristorazione, l’accoglienza e la bottega del vino rosignanese.
Parimenti, sono in corso i lavori al piano nobile dell’ex Palazzo ASL ove troveranno sede gli spazi per le attività legate al Progetto Borghi Rosignanese che vorranno insediare i propri uffici, così come lì si svilupperanno le varie attività didattico-formative legate alle numerose progettualità del Bando stesso. I due interventi si concluderanno con l’avvio dell’autunno per divenire, subito dopo, pienamente operativi.
La Giunta comunale, proprio in questi giorni, ha dato corso ad altri importanti progetti legati al Bando Borghi ‘Rosignano Accoglie: saperi e sapori in Monferrato’. E’ stato approvato dalla Giunta il progetto definitivo su Villa Morbelli - in frazione Colma - che prevede il recupero complessivo dello studio dell’artista, la sistemazione parziale del giardino e dell’orto morbelliano che sono parti fondanti della Villa e dell’Opera Morbelliana; il tutto a valere sui finanziamenti Pnrr - Bando Borghi, mentre si resta in attesa del prossimo parere favorevole della Commissione Paesaggistica per procedere concretamente nel dare l’avvio dei lavori.
Ancora, la Giunta comunale ha approvato il progetto-studio di fattibilità per il pieno recupero dell’ex Asilo Bonelli destinato a divenire Ostello per l’ospitalità giovanile (progetto finanziato nell’ambito del PNRR - Bando Borghi).
«Un buon avvio del secondo anno di amministrazione - sintetizza il sindaco Chiesa che ricorda la data del 13 giugno 2022 quando ebbe inizio suo il terzo mandato di sindaco - nello spirito di servizio verso la nostra Comunità che accomuna tutti i consiglieri, gli assessori ed il personale comunale che ringrazio per il loro impegno e la loro dedizione».
Amatore, il Capitano Moro
La comunità rosignanese ha ricordato il 140° Anniversario della morte del ‘Capitano Moro’, il bersagliere Michele Amatore avvenuta il 7 giugno 1883. Le spoglie mortali del celebre Capitano dei Bersaglieri di origine africana, eroe risorgimentale ed insignito dell’Ordine di Cavaliere anche per meriti umanitari dal Re d’Italia, riposano nel cimitero del paese.
Con gli alunni della Scuola Primaria di Rosignano, l’Amministrazione Comunale ha ripercorso alcune pagine della sua lunga esistenza, già ampiamente tratteggiata in occasione delle celebrazioni del IV Novembre 2021, quando le due spade del Capitano Amatore furono donate alla comunità e vennero quindi esposte in Municipio, nella sala consigliare.
«Ritorneremo a parlarne nei prossimi mesi - spiega il sindaco Cesare Chiesa - ponendo in evidenza non solo le vicende storiche di quel periodo di cui il Capitano Michele Amatore fu un protagonista, ma anche per rimarcare come, nel passato della nostra comunità locale - al cui interno Michele Amatore era amato ed onorato in modo particolare - il ‘colore’ della pelle non abbia mai rappresentato un elemento di divisione o di emarginazione. Un bel segnale, di cui andare più che orgogliosi, che giunge direttamente dai nostri avi!».
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"







