Articolo »
Provvedimenti e risorse
«Per ripartire serve sostegno anche morale»
Interrogazione del parlamentare monferrino Lino Pettazzi
.jpg)
Il Governo ha pronta la procedura per i sostegni alle attività produttive costrette alla chiusura per un fornire sostegno economico, ma anche umano e morale. Lo ha annunciato il ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, rispondendo a un’interrogazione presentata ieri, mercoledì, alla Camera, dall’on. Lino Pettazzi, deputato della Lega e sindaco di Fubine.
«Per effetto delle misure di contenimento per il contrasto all’emergenza Covid, negli ultimi mesi, numerose attività sono state interessate dai provvedimenti di carattere restrittivo - ha detto il deputato chiedendo termini e modalità attuative in ordine all’erogazione delle risorse previste dal Dl “Sostegni-bis” - Al fine di sostenere economicamente le attività danneggiate dalle chiusure, nell’ultimo provvedimento adottato dal Governo è stato previsto lo stanziamento di risorse ad hoc per un ammontare complessivo di 100 milioni di euro per l’anno 2021 destinate a tutti gli operatori del settore. Si evidenzia, dunque, il preminente obiettivo di favorire la ripartenza delle attività commerciali anche mediante la previsione di interventi economici idonei a compensare adeguatamente i cali di fatturato che sono seguiti alle restrizioni».
Giorgetti: «Siamo pronti»
«Si è previsto il ricorso a un sistema caratterizzato da un notevole livello di automatismo, con l’obiettivo di garantire la più celere attuazione delle procedure e favorire così la ripartenza delle attività economiche interessate, speriamo al più presto, anche per quelle a cui manca ancora una data precisa di riapertura - ha risposto il ministro Giorgetti - Abbiamo in qualche modo anticipato tutta la procedura, in modo da essere pronti immediatamente ad offrire questa possibilità di sostegno a chi in particolare è stato pesantemente danneggiato non soltanto nell’attività, ma anche proprio nella propria dimensione umana, non potendo in alcun modo svolgere alcun tipo di attività».
La replica di Pettazzi
Nel minuto a sua disposizione per la replica, il parlamentare monferrino si è detto «molto soddisfatto» della risposta di Giorgetti: «Signor ministro, sono uno delle migliaia di imprenditori che hanno subìto importanti ripercussioni a seguito della pandemia. Mi rapporto quotidianamente con decine di imprenditori, che fortunatamente, nelle ultime settimane, stanno intravedendo un ritorno, seppur lento, alla normalità. Sappiamo benissimo che dovremo stringere i denti e lottare ancora a lungo per recuperare i danni subiti, soprattutto quelli economici. Questo è quanto è emerso anche dalle moltissime audizioni negli ultimi mesi delle associazioni di categoria in Commissione Attività Produttive». «Quello che ci ha detto - ha concluso Pettazzi - va proprio nella direzione che auspicavamo: un sollievo per moltissime attività costrette alla chiusura e che, per ripartire, hanno assolutamente bisogno di sostegno sia economico, ma anche morale. Dico questo perché per un imprenditore è indispensabile sapere di poter contare sulle istituzioni a tutti i livelli».
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"