La scomparsa dell'industriale Luigi Bonzano - Mercoledì i funerali
di b.c.
Vasto cordoglio per la scomparsa di Luigi Bonzano, 83 anni, nominato Cavaliere del Lavoro nel ‘99 dal Presidente Ciampi e fondatore dell’omonimo gruppo. Il decesso è avvenuto lunedì, nell’abitazione di Rosignano, in regione Costa Lora. Nato a Rosignano nel 1925 da famiglia contadina, conseguito il diploma di geometra, nel ‘47 aveva iniziato a lavorare, sulle orme del padre Enrico, nel commercio e nella lavorazione del legno: da una piccola segheria con una trentina di dipendenti, con sede a Oltreponte, ben presto l’azienda si trasformò in industria del legno. Dalla fine degli Anni 50 il gruppo Bonzano (al fianco di Luigi, nel ‘55 era arrivato il fratello Bruno; ora in azienda c’è già la terza generazione) ha sempre sviluppato la sua attività. Nuove produzioni, acquisizione di aziende del settore, allargamento nella logistica, ai servizi e ai trasporti: una storia fatta di incredibili successi che ha portato alla costruzione di un vero e proprio impero. Negli Anni ‘70 l’intuizione geniale di fornire un servizio globale alle grandi aziende diede vita all’avventura della logistica, con un modello organizzativo flessibile e orientato alle specifiche esigenze del cliente, una visione integrata di tutto il sistema di gestione e di trasporto delle merci che ha portato le aziende della famiglia Bonzano ad essere leader in questo settore. Oggi il Gruppo Bonzano vanta oltre 20 società, 50 sedi in Italia e all’estero, con 3.700 dipendenti ed un fatturato di 400 milioni di euro.
Il Cavaliere del Lavoro (la cui moglie Argentina era mancata nel 2001) lascia i figli Carlo (che è al timone di Argol) ed Enrica con le rispettive famiglie. I funerali saranno celebrati mercoledì, alle ore 10,30, nel Duomo di Casale. Sempre in Cattedrale, oggi, martedì, alle 19, verrà recitato il rosario.