Come fare per ottenere il nuovo passaporto biometrico
Si chiama “Agenda passaporto” ed aiuterà tutti i cittadini residenti in Alessandria e provincia nel disbrigo delle incombenze riguardanti la richiesta del nuovo passaporto biometrico, entrato in vigore da gennaio di quest’anno. Si tratta di un sistema che consente ai cittadini di registrarsi e presentare, direttamente via web, la domanda per ottenere il passaporto.
I cittadini possono accedere e registrarsi direttamente sul sito https//www.passaportonline.poliziadistato.it . Il sistema invierà loro, tramite l’indirizzo di posta elettronica passaportonline@poliziadistato.it ,il modello “308” già compilato, l’elenco della documentazione occorrente e l’appuntamento con l’indicazione del giorno e dell’orario di presentazione. L’appuntamento è valido per la presentazione di una sola persona presso gli sportelli dell’Ufficio Passaporti della Questura o del Commissariato di P.S. di Casale Monferrato.
Gli utenti sprovvisti del collegamento internet potranno rivolgersi ai comuni di residenza o comunque a quelli più facilmente raggiungibili a seconda delle esigenze personali del momento, oppure presso le caserme dei Carabinieri per richiedere, on-line, la prenotazione dell’appuntamento per il rilascio del passaporto.
Il servizio, realizzato dal Dipartimento della P.S. in collaborazione con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, entrerà in funzione progressivamente per Alessandria e provincia a partire dal 4 novembre prossimo e, entro la fine dell’anno, sarà operativo per tutte le Questure del territorio nazionale.
Ulteriori informazioni potranno aversi contattando direttamente l’Ufficio Passaporti della Questura tramite Centralino al nr.0131/3101, nei giorni lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8 alle ore 9, oppure rivolgendosi al Comune o alla Stazione Carabinieri di residenza.
Particolari ulteriori sulle modalità di accesso al sistema “Agenda Passaporti”, nonché indicazioni di carattere più generale sul passaporto sono accessibili consultando il sito della Questura, sul quale verrà anche reso noto l’elenco dei Comuni e delle Stazioni Carabinieri che progressivamente saranno abilitati all’utilizzo del sistema.