Articolo »
Festa del Vino
Masterclass in rosa e incontro con Maria Luisa Alberico
Nel weekend al Castello di Casale
Masterclass in rosa sabato 27 settembre alle ore 17,30 al Castello di Casale Monferrato nell’ambito della Festa del Vino, con una degustazione di vini prodotti rigorosamente da vigneronne monferrine. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura e dall’Ufficio Manifestazioni in collaborazione con il Consorzio di Tutela Vini Colline del Monferrato Casalese e Ais delegazione di Casale Monferrato, il pomeriggio si aprirà alle ore 17 con la presentazione libraria “Il vino è donna. Da baccante a sommelier” di Maria Luisa Alberico, pubblicista, sommelier, docente sommelier, esperta enogastronomica e perito assaggiatore della Camera di Commercio di Torino, nonché fondatrice dell'Associazione Donna Sommelier Europa.
Ai partecipanti verrà riservato un viaggio affascinante ed originale nel mondo della conoscenza e della pratica del vino al femminile, alla scoperta della sua storia, simbologia e cultura, in compagnia di Dioniso, dio del vino e “dio delle donne”.
L’incontro culminerà con la degustazione di sei vini “al femminile: Piemonte Cortese - Az. Agr. Olivetta (Elisabetta) - Castelletto Merli; Abbacinante VIno Spumante Metodo Martinotti - Cascina Montecchio (Chiara) - Ottiglio; Lemieperle Grignolino del Monf.to Cas. doc Metodo Classico - La Scamuzza (Laura) - Vignale Monferrato; Grignolino del Monferrato Casalese - Gaudio (Beatrice) - Vignale Monferrato; Grignolino del Monferrato Casalese - Beccaria (Silvia e Laura) - Ozzano Monferrato; Il Passo - Passito da uve Traminer - Cinque Quinti (Francesca) - Cella Monte. La Masterclass, guidata dalla sommelier docente Maria Luisa Alberico e servizio di Ais Casale Monferrato, sarà preceduta dalla presentazione libraria “Vino è Donna. Da baccante a sommelier”.
“Questi appuntamenti, condivisi con l’assessore Annalisa Rizzo, vogliono riportare alla giusta relazione il rapporto tra uomo/donna e vino” commenta il Presidente del Consorzio Claudio Coppo; “il vino, se consumato in dosi moderate, secondo le indicazioni che un tempo erano considerate sane abitudini, favorisce la conversazione, il convivio e le riflessioni. Il vino non si tracanna, ma si assapora, si assaggia e si beve in compagnia. Il vino è festa ed è celebrazione”.
Partecipazione libera. Posti limitati. Sala Marescalchi (primo piano del Castello del Monferrato) in piazza Castello a Casale Monferrato.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"







