Articolo »
Anno Accademico 2022/2023
Unitre al via: presentazione di corsi e docenti
Tanti argomenti e materie che verranno trattati
Lunedì 3 ottobre sono iniziati i corsi 2022-2023 dell’Unitre. Per Arte, la coordinatrice Giuliana Romano Bussola, ha presentato i docenti che si alterneranno fino ad aprile: Mario Cravino un viaggio nei dintorni soffermandosi a Moleto, Laura Rossi con il suo viaggio a spirale commentando gli organi delle chiese, Maria Rita Mottola la tutela dei beni culturali, Renzo Rolando l’arte nel camposanto di Casale, Antonio Barbato il Momu di New York, Pietro Labarbiera (Labar), gli incisori famosi di tutti i tempi.
Nella lezione di apertura Giuliana Bussola ha approfondito il confronto fra Giorgione ed il suo allievo Tiziano, due grandi artisti dell’importante scuola veneta rinascimentale. La docente ha illustrato la vita e le opere del Giorgione, artefice della fusione della luce e del colore, padre del tonalismo. Particolarmente interessante il confronto fra la tranquilla serenità della Venere dormiente di Dresda del Giorgione e la Venere di Urbino del Tiziano, dallo sguardo di consapevole partecipazione e dai colori più intensi.
Paolo Tofanini ha introdotto il corso di medicina con “uno sguardo al passato per capire meglio il presente che si presenta controverso”. Alla popolazione con aspettativa di vita salita rapidamente e bisognosa di cure limitate da personale medico e finanziamenti pubblici scarsi, è necessaria l’educazione sanitaria civica volta alla prevenzione.
Il relatore ha poi spiegato il passaggio delle malattie infettive dagli animali all’uomo (spillone-zoonosi) ed ha descritto le pandemie che hanno afflitto l’umanità con stragi catastrofiche, fino alla spagnola con suoi i 50 milioni di morti.
Nelle “Emozioni in Musica” Giorgio Belletti riferendosi a programmi televisivi degli anni ’50-‘70 ”, ha rievocato celebri interpreti italiani di musica jazz e non solo, come Franco Cerri, Renzo Arbore, Lucio Dalla, il Quartetto Cetra… avendo quale costante riferimento Piero Angela, ottimo pianista. Martedì 18 ottobre inizierà il corso di Letteratura con Alessandra Cavallone che parlerà delle donne di Puccini. Giovedì 20 Giovanni Bellistri illustrerà la legge di gravitazione universale.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"







