Articolo »

Iniziati i preparativi

Anche Mombello avrà il murales di Eduardo "Mono" Carrasco

L'opera sul muraglione in cemento di via Roma

Il grande muraglione di cemento in via Roma a Mombello, presto, ospiterà un murales dell’artista cileno Eduardo “Mono” Carrasco, da circa un decennio monferrino d’adozione. Lo ha confermato il sindaco Augusto Cavallo accogliendo la proposta del presidente del Circolo Ancol e consigliere comunale Anna Bonaffini. Martedì scorso, i cantonieri hanno provveduto alla pulizia della superficie muraria, dove Carrasco ha già iniziato a tracciare il profilo della bozza, per poi “andare” di colore a partire da domenica 30 agosto e completare l’opera nell’arco di 20/30 giorni.

La superficie interessata sarà di 57 metri quadrati (15 metri di lunghezza per 3,80 di altezza) e conterrà un murales evocativo della tradizione e del paesaggio locale; tra gli elementi, compariranno: la parrocchiale, alcuni alberi, le nocciole, l’uva, il vino, i tartufi e un giocatore di tambass racchiusi in un variopinto arcobaleno. Il tema individuato è, infatti, racchiuso nel binomio “Ambiente&Territorio”. Come da consuetudine, per il riempimento dei colori, per altro resistenti all’acqua e alla luce, verrà coinvolta la comunità locale, per condividere un’opera a più mani. La spesa verrà sostenuta dal Comune. Apprezzata la messa a disposizione del generatore da parte della ditta Garoppo.

La scelta del cileno Carrasco è certamente prestigiosa, per via delle riconosciute virtù e affermate abilità artistiche e grafiche, oltre che di muralista e di promotore culturale.  Nel 1971, nel quartiere popolare di Santiago, Carrasco dipinse, insieme al famoso artista Roberto Sebastian Matta, un importante murales, più volte mascherato, durante gli anni dalla dittatura, e oggi restaurato per diventare Patrimonio Culturale del Paese. In Italia e in Europa sono suoi numerosi murales nelle piazze, sui muri, nei teatri, nelle scuole e nelle palestre di borghi e città. Tra gli ultimi, c’è il polittico “Fatica&Speranza” realizzato a Cantavenna di Gabiano, sul muraglione della famiglia Pasquino Sterza. 


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Rebecca Robione

Rebecca Robione
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!