Articolo »

Ricorrenza

I 350 anni della chiesa di Pozzo Sant’Evasio

Edificata nel 1670 dopo il voto dei casalesi salvati dall'assedio degli spagnoli

Risale al 1670 il santuario di Pozzo Sant’Evasio di Casale, eretto nell’omonima zona della città: quest’anno, dunque, ricorre il 350° anniversario di fondazione.

«Un anniversario importante che merita di essere ricordato - commenta Carlo Lepri, priore dell’Arciconfraternita di Sant’Evasio che gestisce la chiesa - Fu costruito in ringraziamento del voto emesso dai casalesi quando truppe francesi difesero l’antica cittadella dall’assedio degli spagnoli». La chiesa venne progettata dall’architetto Sebastiano Guala, canonico di Santa Maria di Piazza, la chiesa che sorgeva anticamente in piazza Mazzini.

«Sotto il portico - racconta Lepri - meglio definirlo protiro, c’è il pozzo di sant’Evasio, ancora oggi attivo. La tradizione vuole che l’acqua scaturì dal bastone pastorale fiorito di sant’Evasio quando sostò qui, fuggendo da Asti inseguito dagli ariani, verso Sedula, oggi Casale. In chiesa, l’episodio della fonte è ben rappresentato dal quadro di Pier Francesco Guala.

Tra le caratteristiche più rimarchevoli della chiesetta casalese vi è la sua forma pentagonale. «Fino a metà del secolo scorso - ricorda il priore - si svolgeva il tradizionale pellegrinaggio a piedi, all’alba, dal duomo di Casale. A memoria di questa tradizione, in sacrestia, si conserva un quadro datato maggio 1734 che ricorda tale processione. A lato dell’altare, invece, accanto alla statua della Madonna di Lourdes, è collocato il modellino in legno della chiesa realizzato da Tommaso Mantello.

Nella chiesetta si celebra la messa ogni sabato alle 16. Ora, a causa del necessario distanziamento tra i fedeli, la capienza è stata ridotta a solamente 20 persone. «Per festeggiare il compleanno della chiesa - comunica Lepri - è stata realizzata un’immagine-ricordo che è a disposizione in sacrestia per chiunque la desideri».


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Enea Morotti

Enea Morotti
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!