Articolo »
Incontro all'Euromac di Villanova
Confindustria: il passaggio di testimone della "Fabbrica Sostenibile"
L'iniziativa che mette a confronto le imprese per la condivisione di esperienze aziendali sul tema della sostenibilità

Il bonsai, ‘testimone’ di “Fabbrica Sostenibile” doveva essere ‘dorato’, ma poi è diventato ‘di plastica’. Venerdì mattina all’Euromac di Villanova Monferrato, è andato in scena il passaggio del testimone, dall’azienda guidata da Maurizio Miglietta all’Alpla di Tortona. Multinazionale del settore dei contenitori in plastica, Alpla ha il quartiere generale a Tortona, negli impianti italiani occupa cinquecento persone per un fatturato di duecento milioni, mentre a livello internazionale ha ventiduemila dipendenti, centottanta stabilimenti e quattro miliardi di fatturato. Il bonsai è stato ritirato da Tiziano Andreini, managing director di Alpla.
Nelle scorse settimane, per “La Fabbrica Sostenibile”, iniziativa che mette a confronto le imprese per la condivisione di esperienze aziendali sul tema della sostenibilità (promossa nel 2019 da Michelin Italiana, ha passato il testimone a Gualapack nel 2020, a Roquette Italia nel 2021 e quindi a Euromac per il 2022) si era parlato del Distretto orafo come il protagonista dei processi di innovazione e sostenibilità dal particolare valore aggiunti. Ma qualcosa è accaduto nel frattempo ed è emerso il profilo della multinazionale Alpla.
L’iniziativa è stata aperta da Laura Coppo, presidente di Confindustria Alessandria, quindi è intervenuto Maurizio Miglietta, presidente e amministratore delegato di Euromac. Sono seguite due tavole rotonde. La prima, “Il ruolo della formazione tecnica e la relazione scuola e industria nella transizione verso la sostenibilità”, con l’Istituto ‘Volta’ di Alessandria, l’Istituto ‘Sobrero’ di Casale Monferrato, e il Cnos Piemonte. Nella seconda saranno protagoniste le “Buone pratiche d’impresa” con le testimonianze di Fravega di Borghetto Borbera, Entsorga di Tortona, Solvay di Spinetta Marengo e O-I di Asti.
L’evento è stato promosso da Confindustria Alessandria per diffonde la responsabilità sociale d’impresa proprio attraverso il programma “La Fabbrica Sostenibile”.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"