Articolo »

“Le Colline e il Po di Valenza”: i sentieri del CAI

“Le Colline e il Po di Valenza” è il titolo della mappa con 14 itinerari che si sviluppano nelle suggestive colline circostanti la città e il lungo tratto del Po che le lambisce, frutto del lavoro dei volontari del CAI di Valenza, con il sostegno di Regione, Provincia, Comune, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e Parco del Po. La prima distribuzione della cartina avrà luogo domenica 31 maggio, in occasione della Giornata Nazionale dei Sentieri, alla quale il CAI valenzano ha aderito con un’escursione a duplice percorso ai sentieri segnalati ai numeri 611 (Valenza, San Salvatore, Fonte Monte) e 617 (Fonte Monte, Pomaro, Monte, Fonte Monte) con partenza alle 9 da giardini Moro (percorso più lungo) e alle 10 dalle Fonti di Monte Valenza (percorso più breve); si pranzerà alla Soms di Pomaro (info 0131 945633 – 340 9882624). La carta dei sentieri costituisce «la degna conclusione di un lungo lavoro che il Cai di Valenza – commenta il presidente Fausto Capra – ha iniziato tempo fa, quando presidente era Maria Bajardi e grazie all’impulso del vice presidente Giovanni Omodeo. Questa carta è un invito a mettersi in cammino per conoscere da vicino il nostro territorio con la speranza che questo riavvicinamento possa rasserenare la nostra vita frenetica che ha un po’ frantumato la sintonia con il mondo naturale». La presentazione della cartina è il primo di una serie di appuntamenti, che proseguiranno in autunno, celebrativi del 35° anniversario di fondazione del club nella città dell’oro. I sentieri, tracciati e ripuliti e ormai percorribili sia a piedi che in mountain bike, sono 14 e si snodano per oltre 140 chilometri; sono contraddistinti dai numeri 601 Valenza, Montecastello; 603 Valenza, Rivarone; 605 Anello di Valenza; 607 Rivarone, San Salvatore; 609 Valenza, Ponte di Ferro, Rivalba; 611 Valenza, San Salvatore Fonte Monte; 613 Fiondi, Mugarone, Rivarone; 615 Valenza, Mugarone, Bassignana, Rivarone. E poi ancora 617 Fonte Monte, Pomaro, Monte, Fonte Monte; 619 Montecastello, Pietramarazzi, Pavone, Montecastello; 621 Montecastello, Antenna, Pian della Madonna, Fiondi, San Bernardo, Antenna, Montecastello. Infine i numeri 623, 625 e 627, ovvero il Sentiero naturalistico di Pecetto. «Una serie di percorsi di grande significato naturalistico e paesaggistico che collegano le nostre colline al Po e al Tanaro» precisa Fausto Capra. Una rete geografica che interessa i Comuni di Valenza, Bassignana, Rivarone, Pecetto, Pietramarazzi, Montecastello, San Salvatore Monferrato, Pomaro, Bozzole, Valmacca fino al Po e al suo Parco regionale.

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Federico Borgogni

Federico Borgogni
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!