Articolo »
Antica tradizione
Il pellegrinaggio a piedi da Camino al Santuario di Crea
L'iniziativa promossa dalla comunità parrocchiale di San Lorenzo

Con partenza alle prime luci ha avuto inizio il tradizionale pellegrinaggio della comunità della Parrocchia di San Lorenzo di Camino al santuario di Crea, il pellegrinaggio numero 425.
Un gruppetto di persone, guidate da don Francesco Garis, partito dal piazzale della omonima chiesa ha attraversato la frazione di Cornale dove lo attendevano altri pellegrini ed insieme hanno raggiunto a piedi il Sacro Monte dopo circa tre ore.
Nel buio delle loro case e dietro le finestre coloro i quali non hanno potuto partecipare al pellegrinaggio hanno osservato la piccola comitiva dei più "fortunati" che hanno sciolto il voto di tutto il paese con il loro cammino.
Alle 9 l'appuntamento all'inizio del sentiero che conduce al piazzale del santuario per tutti: don Francesco, il consigliere Valivano in rappresentanza del Sindaco di Camino, pellegrini a piedi, pellegrini giunti in auto, i chierichetti, la Confraternita di San Gottardo e la banda musicale di Occimiano che ha accompagnato questo breve tratto di cammino.
Ad attendere sulla soglia del santuario il rettore - Mons. Mancinelli - ma anche don Jean Baptiste Tsogbetsey ed i fedeli pellegrini delle Parrocchie di Sala, Castelletto Merli, Guazzolo e Odalengo Piccolo con cui da sempre la nostra comunità condivide la data del pellegrinaggio.
Al termine della celebrazione molto partecipata la consueta foto di gruppo e ricordo ed il ritorno alle proprie case ma prima il saluto al vescovo Gianni Sacchi ed al vescovo emerito Alceste Catella che hanno accompagnato il pellegrinaggio giubilare della città di Casale Monferrato.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"