Articolo »

Continuità territoriale

Il punto informativo forestale a Moncalvo

Il resoconto dell'attività dello sportello

L'incontro sul punto informativo forestale

A poco più di una settimana dall’incontro, il Comune fa un primo bilancio sul nuovo Punto Informativo Forestale di Moncalvo. Martedì 21 novembre presso la Biblioteca Civica di piazzetta Buronzo si è tenuto il seminario durante il quale il dottor Davide Degioanni, in qualità di tecnico incaricato alla gestione del Punto Informativo Forestale di Moncalvo, ha illustrato le funzioni dello sportello e presentato una panoramica delle attività che si stanno svolgendo in città tutti i martedì dalle 10.30 alle 12.30 presso gli uffici comunali.

All’incontro era presente il Maresciallo Calvi in rappresentanza del Comando Provinciale di Alessandria e Asti e sono inoltre intervenuti alcuni sindaci del territorio, oltre ad alcune aziende agricole e imprese forestali. Il primo cittadino di Grazzano Badoglio, Mauro Rodini, ha espresso così la sua soddisfazione: “Ottima iniziativa. Il punto di informazione forestale aiuterà privati e imprese forestali a capire e osservare le normative vigenti in materia boschiva. Per noi amministratori un altro esempio di continuità territoriale”. Interessanti gli interventi del Maresciallo Calvi che ha sintetizzato l’attività di controllo svolta sul territorio dai Carabinieri Forestali e le sanzioni in cui i cittadini o le aziende possono incorrere in caso di illeciti. Utili gli spunti informativi anche sul divieto di bruciare sterpaglie o altro, in un momento in cui sono diverse le segnalazioni che pervengono ai comuni dell’Unione Terre del Tartufo. 

“Lo sportello forestale è un grande risultato per il territorio – commenta a margine dell’incontro l’assessore di Moncalvo Barbara Marzano -, sono molto contenta che grazie ai servizi gratuiti di informazione e alla prestazione professionale del dottore forestale presente, le nostre aziende avranno meno difficoltà a trovare la soluzione alla gestione delle superfici a bosco. La normativa è molto complessa e il rischio di incorrere in sanzioni, anche penali, è dietro l’angolo”.

Dal Comune ricordano che i P.I.F. (punto informativo forestale) sono uffici, gestiti da liberi professionisti esperti in campo forestale, incaricati da IPLA S.p.a. (Istituto per le piante da legno e l’ambiente), aperti presso alcuni comuni aderenti all’iniziativa, a cui le imprese, gli operatori forestali, i proprietari, i privati cittadini e tutti coloro che necessitano di informazioni relativi alle norme forestali e ambientali, sulle opportunità del PSR, sulla filiera legno-energia, sull’albo delle Imprese Forestali o devono presentare istanze di taglio boschivo possono recarsi gratuitamente indipendentemente dal loro comune di residenza. si occupano, inoltre, di presentare e distribuire materiale informativo di pertinenza del settore forestale e ambientale. 

Attualmente sul territorio regionale piemontese ne sono attivi 31 P.I.F. a implementazione dell’attività degli sportelli forestali regionali. Il servizio di sportello è gratuito ed è aperto tutti i martedì dalle 10.30 alle 12.30 presso gli uffici di Moncalvo.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Cesare Barberis

Cesare Barberis
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!