Articolo »

Pratiche edilizie telematiche: Terruggia ha voltato pagina

Non più pratiche edilizie cartacee. A Terruggia, da domani, mercoledì, i disbrighi burocratici si faranno unicamente con il sistema informatico, il Portale Mude. Cittadini, imprese, professionisti potranno interagire con l’amministrazione comunale per svolgere una serie di attività. «L’amministrazione comunale di Terruggia, sin dall’inizio del suo mandato - commenta il sindaco Giovanni Bellistri - si è impegnata a realizzare procedimenti snelli per le varie categorie di cittadini, imprese, professionisti, avvalendosi di tutti gli strumenti di semplificazione amministrativa e del supporto di un adeguato sistema informativo integrato. Sotto questo profilo, le risorse ICT rappresentano una leva fondamentale indispensabile per l’innovazione e la semplificazione dei processi amministrativi e costituiscono una direttrice fondamentale delle linee programmatiche dell’amministrazione che trovano riscontro nel Piano Generale di Sviluppo dell’Ente. Nel solco di questi indirizzi, a partire dal 2 maggio sarà attivata presso il Comune di Terruggia la trasmissione digitale, tramite il portale mude.piemonte.it. di attività legate alle pratiche edilizie». Attraverso questo innovativo sistema informatico, i cittadini, le imprese, i professionisti potranno interagire con l’amministrazione comunale per svolgere una serie di attività come: la comunicazione di Inizio Lavori Attività Libera (CIL); la comunicazione di Inizio Lavori Straordinaria (CILS); la segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA). Per avviare il nuovo sistema e renderlo operativo in modo concreto non sarà più accettata la presentazione delle pratiche prima accennate in formato cartaceo. Il sistema MUDE (Modello Unico Digitale per l’Edilizia) è già attivo dalla seconda metà del 2011 nella città di Torino e nella cintura circostante. In provincia di Alessandria è al momento attivo nella città di Novi Ligure; quindi Terruggia si colloca tra i primi comuni del nostro territorio a orientarsi verso un’amministrazione sempre più attenta al digitale. Aggiunge Bellistri: «La Pubblica Amministrazione ha l’obbligo, previsto anche dalle norme vigenti, di sostenere la digitalizzazione dei processi amministrativi che consente di semplificare la comunicazione con le imprese e i cittadini per garantire maggiore trasparenza, migliore controllo degli iter amministrativi e una conseguente riduzione dei tempi e dei costi delle procedure». «Il percorso seguito dal Comune di Terruggia - aggiunge il tecnico Fabrizio Baracco - ha aderito al progetto Mude Piemonte con deliberazione della Giunta Comunale n.53 del 20/06/2011, progetto promosso dal Comune di Torino, dalla Regione Piemonte e dalla Provincia di Torino.

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Stefania Zanatta

Stefania Zanatta
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!