Articolo »

Mercoledì 9 aprile a Casale

A scuola di genitori: ultimo appuntamento al Teatro Municipale

Incontro con Giorgio Nardone

Il progetto “A scuola di... genitori”, promosso dall’associazione I care family ETS con il contributo della Città di Casale Monferrato, si avvia verso il suo evento conclusivo, con partecipazione libera e gratuita, che si terrà mercoledì 9 aprile alle ore 21 al Teatro Municipale con l’incontro “Aiutare i genitori ad aiutare i figli” tenuto dallo psicologo e psicoterapeuta, Giorgio Nardone.

 

L’iniziativa sarà un’ulteriore occasione di riflessione e confronto per consolidare le conoscenze acquisite e approfondire le strategie educative affrontate durante la serie di incontri e convegni dedicati all’approfondimento delle tematiche educative, con particolare attenzione alla genitorialità, all’uso consapevole delle tecnologie digitali e alle problematiche adolescenziali che si sono tenuti da ottobre 2024 fino a oggi.

Un ciclo di appuntamenti che hanno coinvolto genitori, educatori e membri della comunità locale, creando momenti di confronto con esperti del settore che hanno cercato di offrire un contributo significativo attraverso l’interazione con esperti e professionisti approfondendo le sfide educative attuali e proponendo strumenti utili per affrontarle.

«Il progetto ha rappresentato un’importante occasione di formazione e sensibilizzazione, con l’obiettivo di rafforzare il rapporto tra scuola e famiglia. - hanno affermato il vice sindaco, Luca Novelli e l’assessore alle Politiche Sociali e della Famiglia, Irene Caruso – Dopo questo ciclo di incontri che hanno riguardato il rapporto familiare nella sua globalità, da settembre una nuova serie di eventi sarà focalizzato in modo specifico su due filoni: uno dedicato ai genitori e uno ai figli».

Giorgio Nardone è laureato in Filosofia della Scienza all’Università degli Studi di Siena, Psicologo, Psicoterapeuta, Pedagogo.

Negli anni successivi alla Laurea, il giovane Nardone si interroga sui differenti Modelli della Psicoterapia e sui criteri che ad essi stanno alla base e, ben presto comprende che è la Scuola di Palo Alto e, nella fattispecie Paul Watzlawick con i suoi studi sugli effetti della comunicazione sul comportamento e sulla salute mentale degli essere umani, a rappresentare una nuova teoria. Quella che diventerà nel 1987 la Psicoterapia breve strategica e che lo porterà ad aprire ad Arezzo, ancora in collaborazione con Watzlawick il “Centro di Terapia Breve” particolarmente adatta alla cura dei disturbi di panico e compulsivi ossessivi.

Negli anni 90 elaborerà nel dettaglio i nuovi protocolli e le tecniche di comunicazione terapeutiche definite "Ipnosi senza trance”. Tutto ciò lo porta alla ribalta mondiale e nel 91 sarà incaricato del primo insegnamento universitario in Italia, presso l’Università di Siena della materia “Tecnica della Psicoterapia breve”.

Successivamente ricoprirà l’incarico dell’insegnamento dell’Ipnoterapia senza trance presso la scuola di specializzazione in ipnosi dell’Università della Sapienza di Roma.

Attualmente si occupa di ricerca, training presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo di cui è Direttore.

Quindi, dopo Pellai e Burgio Nardone rappresenta una sorta di sintesi attraverso il suo approccio tecnico, un altro modo di riflettere sulla problematiche educative per i genitori. Ai quali suggerisce una riorganizzazione gerarchica della famiglia della quale i genitori devono riprendere il controllo, ritornando ad essere figure genitoriali di riferimento solide ed autorevoli nel processo di crescita dell’adolescente, verso la sua emancipazione.

Non serve, suggerisce Nardone, “Il braccio di ferro” fra i nativi digitali ed i “tardivi digitali” (Noi!). Meglio non demonizzare il progresso dal quale gli adolescenti sono estremamente attratti ma ricercare una sintonia dove entrambi gli attori (figli e genitori) arrivino a vivere in un clima di “fiducia digitale” reciproca 


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Roberto De Alessi

Roberto De Alessi
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!