Articolo »

Booklet”, l’outlet del libro

Sono arrivati da tutto il Piemonte, dalla Lombardia e addirittura dall’Emilia Romagna i visitatori che nel fine settimana hanno stipato “Booklet”, l’outlet del libro inaugurato sabato 16 febbraio al «Villaggio del Libro» di Frassineto Po. Hanno appreso la notizia da Internet, dai quotidiani, dalla televisione, da trasmissioni radiofoniche specializzate. Nel suo quinto compleanno la fama del «Villaggio» ha ormai oltrepassato i confini del piccolo paese situato sulla riva destra del grande fiume e sta guadagnandosi spazi sempre più vasti. “Sicuramente di qui sono passate oltre un migliaio di persone” - ha commentato domenica sera Claudio Maria Messina il direttore editoriale della manifestazione – Francamente un grande e inaspettato successo di pubblico e una partecipazione qualificante se, al taglio del nastro, tante autorità e opinion maker hanno risposto con la curiosità e la presenza. Segno che l’idea centrale è stata accolta”. Il primo segnale dell’importanza dell’evento è stato infatti dato dalla partecipazione all’inaugurazione di Rolando Picchioni, presidente della «Fiera del Libro» di Torino. “Trovare un outlet del libro in un paesino del Piemonte è una sorpresa straordinaria. Ed è legittimo ripensare all’iniziativa con la volontà di fare una politica esterna, un gemellaggio fra Frassineto e la Fiera, come scambi di cultura e promotion reciproci” ha detto il patron del Salone. Fisicamente “Booklet” occupa il locale dell’ex sala da ballo del paese, quasi mille metri quadrati in cui troveranno presto posto circa centoventicinquemila volumi. “L’unico caso in cui una discoteca è stata trasformata in libreria e non viceversa” ha sottolineato Messina fin dall’inizio del progetto. Per il senatore Angelo Muzio, altro fondatore dell’associazione “Libri in Porto” che ha dato vita e operatività al Villaggio, “il locale invita a sfogliare e leggere le pagine dei libri con la stessa intimità di chi si incontrava per ballare e magari si scambiava parole d’amore”. Ma “Booklet” è un outlet a tutti gli effetti, un punto vendita dove poter trovare a prezzi scontati fino al 70 per cento la parte qualitativamente migliore dei volumi di fine serie che occupano i magazzini delle case editrici e sono magari pronti per il macero. “E’ davvero il luogo in cui i libri non muoiono mai” ha commentato lo scrittore ed opinionista Bruno Gambarotta, appassionato bibliofilo e terzo organizzatore dell’Associazione. Per l’assessore provinciale alla Cultura Rita Rossa, che aveva dato l’annuncio del progetto dell’outlet nel suo primo atto pubblico del maggio 2005 (ed 'è stata lei a tagliare il nastro tricolore, ndr.), è stata anche la grande emozione di veder realizzati “una promessa e un sogno nel quale sono stati messi il cuore e l’anima”. D’altra parte la Provincia di Alessandria ha affiancato la proposta fin dalla sua nascita “avendo creduto nella sua valenza culturale e socioeconomica” come ha fatto presente il presidente Paolo Filippi e ha contribuito alla ristrutturazione dei locali e all’andamento gestionale insieme al Comune di Frassineto, rappresentato dal sindaco Andrea Serrao che ha subito raccolto il testimone dal precedente primo cittadino e senatore Angelo Muzio. La conduzione vera e propria dell’outlet è stata affidata ad una società appositamente costituita di cui fanno parte le case editrici “Robin Edizioni”, “La vita felice”, “Moretti e Vitali” che accoglierà via via i libri degli altri editori, una cinquantina in tutto, che hanno aderito al programma. L’associazione si autofinanzia con le vendite e rimane un’entità con scopi meramente culturali e soprattutto organizzativi delle attività che si svolgono a Palazzo Mossi, sede del Villaggio, dove seguiteranno anche a vendere ed esporre gli antiquari e i privati. Intanto il piano editoriale in vigore continua a prevedere l’appuntamento culturale della terza domenica di ogni mese e l’apertura del “Booklet” , Piazza Vittorio Veneto 4, ogni sabato e domenica dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 19. In aprile, nei giorni venerdì 11 e sabato 12, sabato 19 e domenica 20 e venerdì 25, sabato 26 e domenica 27, il Villaggio ospiterà un festival multiculturale che spazierà dai talk show letterari alla musica e al teatro. Ad ottobre 2008 tornerà la rassegna il “Giallo” di “Piovono Libri”. Luciana Corino FOTO. Taglio del nastro inaugurale sabato a Frassineto (foto Massimiliano Navarria)

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Serena Emanuel

Serena Emanuel
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!