Articolo »

A Gabiano

L’attesa al Castello per Oscar Farinetti

Il fondatore di Eataly all’incontro enoico-letterario del 12 giugno

“Never quiet” (Mai quieto). Con questo titolo, essenziale, centrato ed esaustivo, è stata pubblicata la storia del patron di Eataly Oscar Farinetti, ospite e protagonista del pomeriggio enoico-letterario in programma domenica 12 giugno al Castello medievale di Gabiano. 

Trattasi dell’ultima fatica letteraria edita Rizzoli del mercante-….. (tante cose) albese, figlio del partigiano Paolo e mai domo che, tra successi, sconfitte e un continuo avanzare fatto di sfide e intuizioni, spesso ante litteram e rivoluzionarie, ma mai taciute e sempre osate, si è presto conquistato un solido posto sull’altare dei vincitori.

«Se per voi è impossibile stare fermi, se preferite sbagliare direzione piuttosto di non decidere, se ogni tanto sentite una scimmietta sulla spalla che vi spinge a lanciarvi in qualche avventura insensata, la mia storia è anche un po’ la vostra. Se, invece, siete sereni ad oltranza, attenzione: questo libro potrebbe farvi venire la tentazione di invertire la rotta», si legge sulla quarta di copertina.

La sua storia (autorizzata malvolentieri) narrata dalla sua “scimmietta”, l’alter ego che da sempre lo accompagna adagiata sulla sua spalla. 

«Sia Oscar sia la sua scimmietta sanno che nella vita, se non ci si mette in cammino, si arriva da nessuna parte e che l’indecisione provoca uno stato di infelicità per sé e per gli altri».

Tra le prime lezioni del libro: “Bad decisioni is better than no decision” (una cattiva decisione è migliore di una non decisione). Nella vita, sentirsi sempre vittima di qualcuno non trova alloggio nell’animo di Farinetti, così com’è testimoniato dalla sua vita stessa. Dai primi anni al fianco del padre fino alla sua rocambolesca esperienza da leader, Farinetti mostra cosa significhi (per lui) fare impresa con coraggio e quali siano i valori essenziali del buon mercante, ma anche cosa vuol dire scontarsi con la burocrazia e come scegliere buoni compagni di viaggio. Nel libro, ci sono anche tanti amici coinvolti nel suo percorso di vita e di “mercante” e, soprattutto, c’è “l’accanimento lucido e irriverente di una scimmietta inquieta…”.

Un pomeriggio itinerante 

Prima della presentazione libraria e, soprattutto, dello spazio riservato alla grande vis oratoria di Farinetti e…. della sua scimmietta, il Castello aprirà i portoni ad un pomeriggio interamente dedicato a due delle più piccole doc italiane quali sono il Rubino di Cantavenna doc e il Gabiano doc con una Masterclass guidata da un grande esperto del vino (a breve verranno sciolte le riserve sul nome). Inoltre, si terrà un Banco d’Assaggio con le quattro denominazioni tutelate dal Consorzio Colline del Monferrato Casalese (Gabiano doc, Rubino di Cantavenna doc, Grignolino del Monferrato Casalese doc e Barbera del Monferrato Superiore docg) e saranno possibili le visite guidate dell’antica fortilizio, oggi di proprietà dei Marchesi Cattaneo Adorno. La serata si concluderà con un’aperi-cena.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Doriano Costanzo

Doriano Costanzo
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!