Articolo »
Domenica 12 ottobre
Torna "Tufo & Tartufo" a Odalengo Piccolo
Un ricco programma di appuntamenti tra tradizione e novità

«Un piccolo borgo con una grande fiera improntata sulla tipicità e sulla scoperta del territorio per attrarre turisti e famiglie riservando attività per tutti i gusti».
Il sindaco di Odalengo Piccolo Mirella Panatero presenta così la trentaduesima edizione di “Tufo & Tartufo” ormai alle porte. Lo svolgimento della Fiera Regionale del Tartufo, organizzata dal Comune di Odalengo Piccolo e sostenuta anche da Regione Piemonte e Provincia di Alessandria, è infatti previsto per l’intera giornata di domenica 12 ottobre.
Saranno come sempre gli spazi di Piazza Piemonte e l’area circostante la Casa Comunale di Odalengo Piccolo, incastonata fra le colline monferrine vestite d’autunno, a fare da naturale scenario per la manifestazione. La Fiera si presenta quest’anno come un “concentrato di Monferrato” nel quale poter ritrovare l’atmosfera della festa condita da tante occasioni di conoscenza del territorio e dei suoi produttori.
L’inizio è fissato per le ore 9 con l’apertura del mercatino enogastronomico di selezionati prodotti del territorio con svariate curiosità e creazioni artigiane. Nella mattinata il pubblico verrà accolto dal sottofondo musicale della Banda della Collina che darà un benvenuto musicale ai visitatori. Nella seconda parte della mattinata la piazza si animerà con i protagonisti dell’evento ovvero i pregiati tartufi bianchi che potranno essere presentati ai banchi della Fiera per la valutazione da parte dei giurati del Centro Studi sul Tartufo di Alba.
Sulla base delle classifiche si procederà dunque alla successiva premiazione (ai migliori tre vassoi 150, 100 e 50 euro). Alla proclamazione dei vincitori (intorno alle 12.30) si arriverà attraverso il consueto talk in piazza dal titolo “In attesa dei tartufi…” dalle 11.30. Anche quest’anno torna l’appuntamento con il pranzo tipico a cura dell’Associazione Amici di Montaldo.
Dopo il pranzo verrà proposta la Passeggiata sui sentieri naturalistici di Odalengo Piccolo, a cura della guida Anna Bruno di Camminare il Monferrato con partenza alle 14.30. Spazio anche a “Sautafoss” ossia l’avvicinamento alla mountain-bike per bambini e ragazzi (dai 5 ai 18 anni) a cura di Mad Wheels Ads di Asti, le note musicali di A.t.pic Ensemble, la band di musica itinerante che animerà il passeggio in fiera e lo spettacolo dei Fratelli Ochner che presenteranno “Ochner Cabaret” unendo giocoleria, clownerie, pupazzi e teatro di figura. Poi la mostra d’arte “I colori della natura sulla tela e sulla carta” a cura delle pittrici Oriana Salina Cotti e Giovanna Sannazzaro allestita a Palazzo Comunale dalle 10,30. Alle 15.30 in biblioteca la mostra presentata dal geologo Alfredo Frixa dal titolo “La pietra da cantoni e casi simili nell’area del Mediterraneo”. A rendere più goloso il pomeriggio ci saranno quest’anno anche le Frittelle di Mele preparate e distribuite a cura della Pro Loco di Odalengo Piccolo.
Il ricordo di Caramellino
Nell’ambito della benemerita associazione S.O.M.A. Sviluppo Ospitalità Monferrato Agricolo, si è costituito un Comitato di Amici di Giancarlo Caramellino, primo presidente dell’associazione che, nella ricorrenza del terzo anno della sua scomparsa, ha deciso di ricordarlo proprio alla Fiera del Tufo e Tartufo. A questo scopo, al banco della Barbera DOCG Bric Casassa della famiglia Caramellino, dopo la premiazione dei tartufi, verrà consegnata la Targa Giancarlo Caramellino all’Odengabile.
Si tratta di un riconoscimento degli ideali perseguiti tutta la vita da Giancarlo Caramellino, e bene esposti nel suo libro “Odalengo Piccolo e la sua gente”, il quale desiderava fossero ripresi dalle nuove generazioni. Tale targa reca infatti questa motivazione: “A persona che pur non nata a Odalengo Piccolo ne ha tramandato la cultura con opere di ricerca storica, artistica, letteraria o produttiva”.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"