Articolo »

Presentazione

Leri Cavour, al via il progetto Enel di riqualificazione del borgo

Con un investimento di 1.410.000 euro verranno riqualificati due edifici

È stato presentato oggi il progetto di riqualificazione del borgo di Leri Cavour, alla presenza di Davide Gilardino presidente della Provincia di Vercelli, Daniele Pane, sindaco di Trino e di Marcello Laviani, Project Leader Enel.

Sono iniziati lunedì 1° settembre i lavori di ristrutturazione per la valorizzazione e lo sviluppo dell’area dove sorgeva la dimora estiva di Camillo Benso Conte di Cavour e che prevedono un investimento di 1.410.000 euro da parte di Enel.

Nel dettaglio, il progetto comprende una serie di interventi di restauro conservativo consistente nella messa in sicurezza e successivo recupero architettonico e funzionale di due edifici del complesso: la ex palazzina uffici e l’abitazione del custode. I lavori sono stati appaltati, a seguito di gara competitiva, a un’impresa piemontese competente in questa tipologia di intervento. Il programma prevede dapprima l’allestimento cantiere e la messa in sicurezza, a seguire le opere strutturali, la realizzazione degli impianti, l’isolamento e l’impermeabilizzazione con la sostituzione degli infissi, per poi terminare con le finiture interne. La durata complessiva è prevista in poco più di un anno.

Inoltre, verranno migliorate le aree verdi di pertinenza degli edifici del Borgo Leri Cavour e sono in parte già stati effettuati interventi di rimboschimento sulle aree di proprietà comunale (circa 1,7 ettari di terreni localizzati all’interno del Borgo).

«Finalmente siamo all’inizio dei lavori legati al recupero parziale del Borgo di Leri. Con un incremento di risorse che ha portato l’investimento a oltre 1.400.000€ e dopo un accordo definitivo siglato il 5 agosto che prevede la collaborazione tra Provincia di Vercelli, Comune di Trino, Soprintendenza delle Belle Arti e Aree protette del Po piemontese ed Enel, il recupero interesserà la casa del custode e la palazzina degli uffici, con l’obiettivo di individuare una famiglia che risiederà in loco e soprattutto di far rivivere il Borgo con la nascita di un b&b. Mantenere fruibile un luogo strettamente legato e intriso della figura del Conte Cavour è un intervento straordinario di valorizzazione del nostro territorio», così il presidente della Provincia di Vercelli Davide Gilardino.

Si tratta di un investimento importante che testimonia l’impegno di Enel per il territorio e conferma l’attenzione al benessere delle comunità in cui opera. Poco lontano, a Trino, l'Azienda ha realizzato un parco fotovoltaico di 160mila pannelli per la produzione di energia elettrica capace di soddisfare il fabbisogno energetico di circa 47.000 famiglie, evitando l'emissione in atmosfera di 56mila tonnellate di CO2.

Un progetto innovativo di transizione energetica portato a termine con successo e con il pieno supporto del territorio e della collettività grazie alla campagna di crowdfunding “Scelta rinnovabile” lanciata nel 2022 da Enel.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Monica Quirino

Monica Quirino
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!