Articolo »

Attività Aism

Quando il volontariato aiuta chi è in difficoltà

Arrivato alla pensione ha offerto la sua disponibilità

Questa è la storia di Salvatore, volontario Aism che accompagna una signora con sclerosi multipla. 

Sei anni fa, Salvatore ha deciso che la pensione non sarebbe stata sinonimo di riposo. Dopo una vita piena di lavoro, ha scelto di mettere il suo tempo al servizio degli altri. Così è diventato volontario Aism, offrendo un aiuto concreto a chi convive con la sclerosi multipla (SM).

«Avevo due cose chiare in mente: la prima che, comunque, avrei continuato a tenermi impegnato, seppure con molta meno intensità rispetto al passato, la seconda che avrei dovuto dedicare le mie energie a qualcosa che potesse essere di aiuto ad altre persone. Parlando con degli amici sono venuto a conoscenza dell’esistenza di Aism e ho approfondito quali fossero le sue attività. Ho quindi partecipato ad un incontro di formazione di base e, al termine, quando mi hanno proposto di accompagnare una signora che non può muoversi da sola fuori casa, ho pensato con un po’ di delusione: farò l’autista, punto e basta. Poi ho capito che quel ruolo è molto di più».

Salvatore accompagna una donna di 58 anni che vive con la sclerosi multipla da oltre vent’anni. La porta alle visite, alle terapie, e a volte anche semplicemente a prendere un caffè. Ma il vero viaggio è quello umano.

«Con lei si è creato un legame profondo. Mi chiama il suo “compagno di viaggio”. Riflettendoci adesso, quella che mi sembrava un’attività ‘minore’ è diventata un’attività importante. Nel mio piccolo, le sono di aiuto e, quando mi vede, mi sorride sempre e ciò è per me motivo di orgoglio e soddisfazione». Quello che sembrava un compito logistico si è trasformato in una relazione di fiducia, affetto e reciproco sostegno. «Ricevo molto più di quanto dò», dice Salvatore, con la voce piena di gratitudine.

Ma come si fa diventare volontario autista Aism? «Ogni giorno, tante persone con sclerosi multipla hanno bisogno di un passaggio. Ma soprattutto, hanno bisogno di qualcuno che le accompagni con il cuore. Se hai tempo, una patente e voglia di fare la differenza, i Gruppi Operativi AISM di Casale Monferrato e Novi Ligure hanno bisogno di te!».

Le sedi dell’associazione hanno a disposizione «mezzi attrezzati per accompagnare le persone anche con ausili, inizialmente ogni nuovo volontario sarà affiancato da una persona già esperta, quindi sono sufficienti solo un po’ di buona volontà e disponibilità».

Per candidarsi si può scrivere ad aismalessandria@aism.it oppure contattare la sezione provinciale Aism a questi numeri: tel. 0131 232669 - 335 7404411.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Stefania Zanatta

Stefania Zanatta
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!