Articolo »

  • 05 giugno 2025
  • Casale Monferrato

Cambiamenti climatici e salute: l’incontro del Dairi a Casale Monferrato

L'evento nell’ambito del Festival “Ambiente, Sostenibilità & Salute” di Amag

Approfondire le conseguenze dei cambiamenti climatici sulla salute umana, a partire dall’analisi dei principali fattori di rischio ambientali e climatici emergenti, come le isole di calore urbane e le ondate di calore, sempre più frequenti anche in contesti di provincia.

È stato questo il cuore dell’incontro “Ricerca e sinergie per la salute e l’ambiente” che si è svolto giovedì 29 maggio nell’Aula Magna dell’Istituto Ascanio Sobrero di Casale Monferrato, all’interno del programma del Festival “Ambiente, Sostenibilità & Salute” di Amag.

L’iniziativa - organizzata dal Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI) in collaborazione con Arpa Piemonte - ha coinvolto numerosi studenti delle scuole superiori del territorio, offrendo una riflessione scientifica e concreta sulle interazioni tra ambiente e salute.
 
In particolare, si è discusso degli effetti del riscaldamento globale, della relazione tra temperatura dell’aria e salute dell'uomo, delle conseguenze dell’innalzamento delle temperature sulla vulnerabilità di soggetti fragili come anziani e bambini, dell’impatto delle isole di calore urbano sulla salute e dei modelli previsionali che oggi consentono di anticipare e mitigare gli effetti sanitari degli eventi estremi.
 
A moderare l’evento è stata Marinella Bertolotti, Direttrice del Centro Studi Patologie Ambientali del DAIRI, diretto da Antonio Maconi.
 
All’incontro hanno partecipato esperti di ARPA Piemonte, dell’Università del Piemonte Orientale e del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, che hanno illustrato l’importanza della collaborazione tra enti per la condivisione dei dati ambientali e sanitari, l’elaborazione di bollettini di allerta e la costruzione di strategie di adattamento climatico.
 
Ancora una volta, il DAIRI ha portato la propria voce e il proprio contributo all’interno di un’iniziativa rivolta alla cittadinanza, ribadendo il valore della conoscenza come leva per la salute, la prevenzione e la sostenibilità.

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Serena Emanuel

Serena Emanuel
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!