Sul Po soffia "Vento", un progetto ambizioso che porterà occupazione e ricadute turistiche
di Marco Bertoncini
È stato presentato ieri, lunedì, a palazzo Sangiorgio il progetto “Vento”. Una pista ciclabile che unisce, lungo il fiume Po, Torino a Venezia. Una dorsale lunga 630 chilometri che potrebbe creare un’economia con qualche migliaio di posti di lavoro. L’ambizione di “Vento” è grande: a fronte di un investimento di circa 80 milioni di euro e sfruttando in gran parte strutture già esistenti l’obiettivo è di «portare nella Valle del Po circa mezzo milione di turisti» ha affermato in maniera appassionata Paolo Pileri, ingegnere del Politecnico di Milano e anima di questo progetto.
Ampio servizio su Il Monferrato di martedì 18 marzo 2014