Articolo »
“Sofisti digitali”
L’obbligatorietà dei vaccini è terreno di sfida al debate
Vittoria della squadra degli alunni della VBL del Liceo di Scienze Applicate
Torneo amichevole online di debate “Sofisti digitali”, organizzato dall’Istituto Sobrero. Vincitrice è stata la squadra degli alunni della classe V BL del Liceo di Scienze Applicate, Giovanni Monchietto, Elisa Desto, Francesca Serrao e Lisa Paulon. Il Sobrero si è classificato vincendo due sessioni su due e distinguendosi nel contest di cultura generale “Eureka”. La Serrao e la Paulon si sono classificate anche per la fase regionale.
Al centro del debate, la mozione “Nel 2021, in Italia, la somministrazione del vaccino anti-Covid dovrà essere obbligatoria o facoltativa?”, rispetto alla quale, argomentato ora pro e ora contro, i liceali del Sobrero si sono confrontati con i coetanei del Cellini di Valenza, del Regina Margherita di Torino e del Saluzzo Plana di Alessandria.
«Tutti, hanno dimostrato un’ottima base conoscitiva, dalla quale sono partiti per rielaborare, ricorrendo ad un pensiero critico, i diversi punti di vista», hanno apprezzato le referenti del Debate Ludovica Santoro ed Elisa Algozino.
Gli studenti a favore dell’obbligatorietà sono ricorsi, prevalentemente, ad un approccio scientifico, parlando dell’immunità di gregge e del rischio sanitario dai risvolti sociali ed economici. I contrari, invece, hanno richiamato teorie filosofiche e concetti di libertà individuale, per poi porre in evidenza la brevità di sperimentazione e le problematiche legate alla sua conservazione.
Complessivamente, i liceali del Sobrero si sono distinti per la capacità di argomentare (attingendo da una solida base conoscitiva) con ritmo, di adoperare interazioni e collegamenti, di difendere con vigore i pro e i contro, di dimostrare sintonia e affiatamento e di confrontarsi con spirito combattivo e rispettoso. Prossimo appuntamento, sabato 27 con il Campionato Regionale della Rete WeDebate.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"







