Articolo »

  • 27 novembre 2016
  • Casale Monferrato

Cordoglio in tutto il Monferrato per la scomparsa di don Dante Caprioglio

È mancato questa mattina, domenica 27 novembre, alle ore 6, presso il reparto di Medicina del Santo Spirito, don Dante Caprioglio, storico parroco di San Martino di Rosignano e rettore del collegio di Borgo San Martino. Salesiano, 96 anni (ne avrebbe compiuti 97 il 15 gennaio) dei quali 70 da sacerdote (era stato ordinato nel 1946), don Dante era originario di Rosignano Monferrato. Conosciutissimo in tutto il Monferrato, amante della musica, dei giovani nell'autentico spirito di don Bosco e della sua amata parrocchia, con lui se ne va una colonna storica del clero casalese. Il funerale si terrà martedì 29 novembre alle ore 14,30 nella chiesa del Valentino a Casale, mentre il rosario sarà recitato lunedì alle ore 20 nella parrocchiale di Borgo San Martino. Ecco una breve biografia di don Dante Caprioglio. Era nato il 15 gennaio 1920 a San Martino di Rosignano, dove fino a poche settimane fa aveva retto per oltre vent’anni la parrocchia. Era stato ordinato sacerdote salesiano il 30 giugno 1946, a conclusione del lungo percorso di formazione iniziato giovanissimo al Seminario di Casale (1930-34), poi proseguito al corso ginnasiale presso i Salesiani del Valentino e al noviziato Salesiano di Borgomanero coronato dalla pronuncia della prima professione religiosa l’8 Settembre 1936. Conseguito il diploma di Baccellierato al termine del corso triennale di Filosofia presso il Pontificio Ateneo Salesiano di Torino, ha svolto un triennio di tirocinio pratico presso l’Istituto Salesiano San Lorenzo di Novara, dove nel 1940 ha ottenuto come privatista la maturità classica presso il Liceo Classico “Carlo Alberto”. Negli anni della guerra ha frequentato alla Crocetta di Torino il corso quadriennale di Teologia presso l'Istituto Internazionale Teologico, poi trasferito a Bollengo, presso Ivrea, a causa dello sfollamento dovuto ai bombardamenti. Ha insegnato un anno al Collegio San Carlo di Borgo San Martino, poi si è trasferito ad Asti e Vercelli. Nel frattempo si è iscritto all’Università di Torino, dove si è laureato nel novembre 1951 discutendo una tesi sulla “Psicologia Femminile in Euripide”. Nel settembre 1956 è tornato al San Carlo di Borgo San Martino come insegnante, dal 1965 come preside dell’Istituto tecnico e come direttore dal 1974 al 1980, fino alla chiusura nel settembre 2000. Una testimonianza di affetto e di amicizia verso don Dante ci è stata inviata da Marco Almirante, collaboratore del sindaco Titti Palazzetti: "E' tornato alla casa del Padre, il Padre che gli ha concesso di vivere una vita al servizio dei giovani, di essere quel Pastore che molti, incluso il sottoscritto hanno avuto il privilegio di avere come educatore e guida spirituale. il Signore è sempre con noi e molte volte ce lo dimostra affiancandoci angeli che ci aiutano a crescere e a capire quanto sia indispensabile aiutare il prossimo. Caro Don Dante continua a custodire i tuoi giovani, loro ti portano sempre nel cuore".

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Stefania Zanatta

Stefania Zanatta
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!