Articolo »

  • 27 ottobre 2011
  • Casale Monferrato

I ragazzi del Palli al Cern guidati dal ricercatore casalese Alberto Degiovanni

A conclusione di un percorso, che ha visto come prima tappa la conferenza di Venerdì 14 del Prof. Ermanno Vercellin ed è poi proseguito il giorno seguente con l’intervento del dottor Alberto Degiovanni, ex studente del Liceo Scientifico “Palli” e ricercatore al CERN (Centro Europeo per la Ricerca Nucleare), le classi IV A e V A dello Scientifico si sono recate a Ginevra per una visita al celebre laboratorio, accompagnate dai professori Zeppa, Corino e Rosso. Qui, dopo aver ammirato le esposizioni aperte ai visitatori, i ragazzi sono stati accompagnati, personalmente dal dottor Degiovanni, in una sala conferenze dove il giovane ricercatore ha brevemente descritto le potenzialità e gli obiettivi del centro internazionale di ricerca. Gli studenti sono stati successivamente introdotti alla sala di controllo dell’esperimento ATLAS, uno dei quattro giganteschi rivelatori utilizzati per lo studio delle collisione tra protoni, che avvengono all’interno dell’LHC, il famoso acceleratore di cui dispone il CERN, nella speranza di trovare l’elusivo “bosone di Higgs”. Il tunnel di quest’ultimo, situato a 100 metri di profondità, non è agibile, quando in funzione, data la presenza di radiazioni e forti campi magnetici nei pressi dell’anello, tuttavia agli alunni è stato permesso di visitare il sito in cui vengono testati i magneti superconduttori e i materiali di rivestimento del condotto. L’esperienza è stata interessante e costruttiva e ha anche dato l’opportunità ai ragazzi di confrontarsi con alcuni giovani ricercatori (al CERN lavorano oltre 1500 scienziati italiani, che costituiscono il gruppo più numeroso) e di avere maggiori chiarimenti circa l’esperimento OPERA in collaborazione con il Gran Sasso, riguardo al quale permane un atteggiamento di prudenza. Nonostante gli stupefacenti risultati già ottenuti nel primo anno di attività dell’LHC, occorre ricordare che esso è stato spinto solo a metà delle sue potenzialità e si prevedono ulteriori progressi quando lavorerà a pieno regime nei prossimi anni.

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Federico Borgogni

Federico Borgogni
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!