Articolo »

Turismo

Il Comune di Moncalvo nel circuito dei TabUi

Un percorso virtuoso attraverso le eccellenze del territorio

Promozione turistica. Anche Moncalvo diventa un Comune tabUiato

Anche Moncalvo entra a far parte del circuito TabUi, la applicazione nata nelle Langhe e che sta prendendo sempre più piede in tutto il Piemonte. Sono oltre 260 i comuni mappati, un circuito speciale che permette agli utenti di programmare un percorso attraverso le eccellenze di ogni zona. «Moncalvo è un gioiello ricco di sorprese, a cominciare da una curiosità storica: è infatti la città più piccola d’Italia nonostante conti quasi 3 mila abitanti. Furono i Gonzaga a concederle il titolo di città per consentire l’istituzione di dazi come compenso per l’alto tributo pagato durante la guerra di successione spagnola», spiega il vicesindaco Andrea Giroldo a margine dell’incontro con il fondatore di TabUi Giorgio Proglio.

«Ringraziamo l’amministrazione comunale per l’entusiasmo con cui ha aderito al nostro progetto - commenta Proglio -. Vogliamo continuare a delineare un circuito dell’eccellenza che valorizzi il turismo di prossimità, partendo dal Piemonte. Siamo convinti che il Monferrato sia un territorio ricco di attrazioni non sempre note ai turisti, e che meriti una grande vetrina. All’interno dell’App ci sarà un canale speciale dove sarà possibile aggiornare i punti di interesse in tempo reale, segnalando eventi e novità». Sulla stessa lunghezza d’onda il sindaco Christian Orecchia: «Siamo entusiasti di fare parte di questo circuito di eccellenza, è importante ragionare con un progetto di ampio respiro che permetta di superare la frammentazione dei territori del Piemonte. Seguo l’App dalla sua creazione e sono convinto che TabUi possa essere una vetrina importante per veicolare un’informazione completa e di qualità. Moncalvo non è solo eccellenza enogastronomica, ma una piccola capitale della cultura con le sue tante proposte».  


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Federico Borgogni

Federico Borgogni
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!