Dubrovnik (Croazia) è la penultima tappa della crociera dei Monferratini sulla Costa Serena prima dello sbarco a Venezia. E' programmata sabato 17 dalle 12 alle 17,30.
Porto molto suggestivo della costa dalmata che, tra isole, insenature, baie e scorci molto pittoreschi, offre una delle panoramiche più deliziose della riviera adriatica di entrambe le sponde. Una città dall'esistenza molto avventurosa che risente in modo impensabile di radici veneziane, che sembrano lontane e che, invece, compaiono dietro ogni monumento e costruzione.
Basti pensare che il percorso principale che taglia in due la città vecchia e che assomiglia in modo impressionante a qualunque altro borgo antico italiano, si chiama "Stradun", in veneto. E non è comunque difficile, tra i cognomi dei residenti trovare qualcosa di molto famigliare visto che anche i genovesi qui, hanno lasciato radici interessanti con i propri traffici e commerci.
Venezia fece sentire pesantemente la sua influenza anche nelle vicende storiche: ad ogni successo della Serenissima sull'Adriatico collaborava anche questa parte della costa dalmata che, con la crisi della repubblica marinara subì invece in modo molto pesante l'avvento del dominio turco che per altro, in questa zona, si dimostrò comunque rispettoso di palazzi e costruzioni che ancora oggi risentono del dominio dei San Marco.
Molto evidenti sono anche le tracce religiose, conventi e chiese; gli esempi più clamorosi in tal senso sono gli insediamenti francescani e dominicani che rappresentano anche un patrimonio culturale e artistico conservato e preservato con grande attenzione dai dalmati.
Molto pittoresca la zona collinare che sorge alle spalle di questa città, dedita con intelligenza e con molti investimenti, al turismo, ma anche al commercio, all'industria leggera e alla logistica marittima attraverso il suo scalo che è uno dei più attivi del Mediterraneo.
VISITA DI DUBROVNIK
L'escursione inizia con un giro panoramico in bus per raggiungere la collina sovrastante la città da dove avremo una vista mozzafiato sul borgo antico (la storica Ragusa). Ritorneremo quindi in paese ed entreremo nel cuore della città attraverso Porta Pile, situata all'inizio dello Stradun, la famosa strada principale del centro storico. Da qui visita guidata a piedi.
Prima tappa il Monastero dei Francescani, il cui chiostro è tra i siti più maestosi della città, sede anche della farmacia più antica d'Europa ancora in attività (aperta nel 1317). Entreremo all'interno del Monastero dei Dominicani per ammirare una delle più belle collezioni di quadri del Rinascimento.
La nostra visita guidata continuerà con la Cattedrale, costruita sulle rovine di una chiesa del XII secolo poi distrutta nel 1667 da un terremoto, nonché con Palazzo Sponza, notevole per il suo porticato a colonne e le elaborate sculture in pietra. Al termine della nostra passeggiata avremo tempo per continuare a esplorare da soli gli angoli più curiosi della città.
Durata 2 1/2 ore circa.
RAGUSA: ANTICA CITTA' FORTEZZA E POTENZA NAVALE
Accompagnati dalla nostra guida locale saliremo fino al punto panoramico sulla collina sovrastante la città da dove ammireremo una vista mozzafiato sul borgo. Ritorneremo quindi verso Porta Pila, da dove comincerà la nostra passeggiata sulle mura che racchiudono la città vecchia.
Un poderoso sistema fortificato, tra i più belli e meglio conservati di tutto il Mediterraneo, ancora oggi protegge il nucleo storico di Dubrovnik. Lungo un percorso scenografico di quasi 2 km, passeggeremo lungo i bastioni della città ammirando spettacolari monumenti come Torre Minceta, con un possente corpo tondo, Forte S. Giovanni, cinquecentesco nella sua forma attuale, Forte Bokar, costruito in forma di bastione circolare nel 1564-70 e il Museo Marittimo.
Ed è proprio a quest'ultimo che dedicheremo un po' del nostro tempo, per ammirare documenti, stampe, ritratti e modellini di navi che ci testimonieranno il grande sviluppo della marineria della repubblica ragusea e l'evoluzione della navigazione a vapore.
Durata 3 ore circa.