Bonifacio I, marchese diMonferrato, re di Tessalonica, convegno ad Acqui
di l.a.
Nel 1207 muore Bonifacio, marchese di Monferrato, comandante delle quarta crociata, re di Tessalonica e protettore dei poeti trovatori.
Sabato 8 settembre, ad Acqui Terme, una delle capitali del Monferrato, si terrà un Congresso Internazionale sul tema "Bonifacio, marchese di Monferrato, re di Tessalonica", dedicato al ricordo del marchese aleramico.
L'iniziativa è inserita all'interno del percorso celebrativo per l'VIII Centenario della scomparsa di Bonifacio di Monferrato (1207-2007). Le celebrazioni sono promosse dal Circolo Culturale "I Marchesi del Monferrato", con il patrocinio delle Regioni Piemonte, Liguria, delle Province di Alessandria, Asti, Savona, del Comune di Venezia, dell'Istituto Italiano di Cultura di Salonicco ed il sostegno della Fondazione CRT e della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.
Il Congresso si propone di analizzare, attraverso i contributi di studiosi affermati, le vicende militari legate alla figura di Bonifacio di Monferrato. L'Aleramico è il comandante della quarta crociata, ovvero di quella impresa che, grazie ad un esercito formato da diverse etnie dell'Europa Occidentale, con il sostegno della flotta della Repubblica di Venezia guidata dal doge Enrico Dandolo, porterà nel 1203, per la prima volta nella storia, alla caduta di Costantinopoli, la "nuova Roma", e del secolare Impero Bizantino. Bonifacio ottiene l'assegnazione del Regno di Tessalonica dove, assieme ai suoi più fedeli "compagni d'armi", realizza un regno monferrino in Oriente; non pago di quanto ottenuto, l'Aleramico proseguirà nelle sue imprese militari attraverso un'epica cavalcata nel Peloponneso, dove catturerà l'imperatore bizantino Alessio III, inviato prigioniero con la consorte in Monferrato presso l'Abbazia di Lucedio; oltrepasserà, poi, le Termopili giungendo ad occupare Atene.
Il Congresso si terrà presso il Grand Hotel Nuove Terme in Piazza Italia n. 1. I lavori congressuali inizieranno alle ore 09 e proseguiranno, dopo la pausa pranzo, nel pomeriggio.
Parteciperanno all'incontro, introdotto dal Presidente del Consiglio Provinciale di Alessandria Adriano Icardi, gli studiosi: Geo Pistarino, Aldo A. Settia, Riccardo Rao, Enrico Basso, Walter Haberstumpf, Serban Marin, Giuseppe Ligato, Roberto Maestri.
FOTO, al convegno dedicato a Bonifacio a Pontestura (sede di un grande castello marchionale...)