Articolo »

L’annuncio

Paolo Conte arriva a Moncalvo per la stagione di “Orsolina28”

Il concerto sabato 27 maggio alle ore 21

Paolo Conte. Il grande cantautore astigiano sarà la star a Moncalvo

Paolo Conte in concerto per la prima volta a Moncalvo. Sarà il cantautore astigiano la punta di diamante della stagione estiva di Orsolina28 Art Foundation. L’esibizione si terrà sabato 27 maggio alle ore 21 e Conte ha deciso di supportare Orsolina28 Art Foundation devolvendo gli incassi della serata alla Fondazione affinché possano essere reinvestiti nelle sue attività di utilità sociale in sostegno della Fondazione Paideia e a ASAI - Associazione di Animazione Interculturale di Torino, che si prendono cura di bambini con diverse abilità e di bambini, giovani e adulti a rischio marginalità. 

Il programma di Orsolina28 prevede ben 37 esibizioni tra danza e musica dal 7 maggio all’8 ottobre. Nata come scuola di danza aperta al territorio e sviluppatasi come centro internazionale perla danza, sede di residenze artistiche, workshop e masterclass con coreografi di fama mondiale, anche per questa stagione estiva Orsolina28 dedicherà ampio spazio alla danza contemporanea, ospitando alcuni talenti emergenti del panorama mondiale. Sull’Open Air Stage - il teatro tra le vigne - giovani artisti porteranno in scena appunti dei loro lavori coreografici, per condividerli in anteprima con il pubblico con la terza edizione di Call for Creation. 

Sul palco, invece, per la rassegna Focus on Creation anche le creazioni di coreografi già affermati che presenteranno in anteprima i frutti delle loro residenze creative a Orsolina28. Protagonista anche “Moncalvo in Danza”, il summer camp di una settimana che fa confluire a Moncalvo giovani studenti di danza provenienti da tutta l’Italia, con i due saggi di fine corso a cui si affiancherà anche il galà del balletto dell’Opera di Roma, con Eleonora Abbagnato e altri ballerini del teatro romano. 

Dopo il successo dell’edizione 2022, torna Cherry Notes, la rassegna di concerti della domenica mattina seguiti dal lunch a Km0, una coproduzione con l’Unione Musicale di Torino. Il titolo scelto per il cartellone del 2023 è Roots: diciassette concerti da maggio a ottobre. Si rinnova per il terzo anno consecutivo anche la collaborazione con Divertimento Ensemble, grazie al Corso di Direzione d’Orchestra per la musica dal Novecento a oggi e all’International Workshop for Young Composers, e vedrà la Rassegna di otto concerti di Rondò in Monferrato.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Giorgio Mesturini

Giorgio Mesturini
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!