Articolo »

Framar: c'è l'accordo, mobilità scongiurata

FRAMAR - Dopo l’ultimo incontro tenutosi in Prefettura ad Alessandria per la ripresa delle trattative tra le parti sociali in merito all’annosa vicenda Framar, la palla era passata ai lavoratori ai quali le organizzazioni sindacali dovevano presentare la proposta emersa ad Alessandria: attivare gli ammortizzatori sociali individuati dal sindacato per scongiurare così la messa in mobilità di circa 35 lavoratori giudicati in esubero ma vedersi anche decurtare del 50% circa la 14° mensilità per far fronte ai costi. Dopo l’iniziale assenso, sia pur non privo di perplessità, a procedere emerso venerdì scorso dall'assemblea, ieri al tavolo regionale lo scenario è ancora mutato, questa volta tuttavia in meglio. Non sarà infatti più necessario far rientrare al lavoro tutti i dipendenti Framar in cassa integrazione ordinaria per poter accedere agli ammortizzatori sociali. La dottoressa Zoccolan, funzionario dell’ufficio regionale al lavoro, ha infatti fatto presente che c'è la disponibilità dei fondi necessari per finanziare la cassa integrazione ordinaria in deroga, non solamente fino a fine anno 2007 ma, quasi sicuramente, anche per i 12 mesi consecutivi, ovvero fino al novembre 2008. Il tutto dipenderebbe da un “risparmio” o “avanzo” dei fondi preposti per il 2007 di circa 10 milioni di euro che, salvo imprevisti, potrebbero anche finanziare il 2008. Fondi ai quali, non appena passerà la nuova finanziaria, se ne aggiungeranno altri. La procedura di mobilità rimarrà pertanto aperta solamente sulla base della volontarietà, conin più un piccolo incentivo alla fuoriuscita, per tutto il periodo di cassa integrazione straordinaria. Entro il 15 dicembre prossimo si terrà un nuovo incontro per fare il punto della situazione mentre giovedì prossimo, sempre in Regione, è previsto l’ultimo incontro per ratificare quanto stabilito. «Siamo molto soddisfatti», commentano i sindacalisti Tonio Anselmo della Cisl e Mirko Oliaro della Cgil, «in quanto questa soluzione risulta essere la più garantistica del percorso nell’interesse di tutti». Presenti all’incontro anche Renzo Bruni, Davide Coggiola, l’Unione Industriale e la Rsu. Chiara Cane

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Lorena Balbo

Lorena Balbo
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!