Articolo »

Il primo weekend

Fiera Nazionale del Tartufo Nero Trifola nOiR

Sabato 7 e domenica 8 giugno

Lo chef Domenico Sorrentino

È iniziato il countdown a Murisengo, per celebrare la prima Fiera Nazionale del Tartufo Nero Trifola nOiR (unica nel calendario della Regione Piemonte), in un caleidoscopio di eventi, che mutano con i cromatismi e i sapori della stagionalità estiva e nelle diverse forme ed espressioni dell’arte e dei tempi. Due le notti del tartufo, sabato 7 e sabato 14 giugno, con food, Jazz Manouche e musica dal vivo, e due le giornate di fiera, domenica 8 e domenica 15 giugno, con trifolau, espositori enogastronomici e agroalimentari/artigianali, mostre e visite guidate ai soffitti decorati, convegni, showcooking, food&wine ed escursioni guidate alla ricerca delle erbe officinali e dei fiori eduli nei luoghi del tartufo.

Storicamente vocata e rinomata per il Tartufo Bianco Pregiato (Tuber magnatum Pico), in attesa del novembrino salto di qualifica per diventare Fiera Internazionale, Murisengo ha scelto di destagionalizzare il tartufo, andando a promuovere anche il tuber aestivum, quindi, estendendo l’offerta e le motivazioni di visita del borgo monferrino. Diverso il tartufo, diverse le declinazioni culinarie e diverso il periodo, ma pur sempre una magnifica occasione per visitare il Monferrato, scoprirne le virtù e conoscerne cultura, paesaggio e tradizioni.

Il format, ricalca a grandi linee quello della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Tirfola d’Or, uscendo, tuttavia, con un suo taglio e una sua specifica identità, già a partire dalla scelta degli chef, entrambi di elevato target e di qualificata competenza. Le due domeniche gastronomiche saranno in mano allo chef Domenico Sorrentino che, insieme ad Alberto De Maio, ha confezionato un menu su misura, attingendo dall’offerta locale, per una proposta a km zero di filiera corta. Piemontese con radici campane, Sorrentino è portatore di un valore aggiunto di grande professionalità ed esperienza, già apprezzate alla Prova del Cuoco con Antonella Clerici e su varie rubriche da 7Gold ai social network. Famoso e iconico il suo panino piemontese Monfrà, realizzato con eccellenze esclusivamente regionali. Le conviviali del sabato sera, invece, verranno curate dalla Locanda dell’Angelo Eventi e si terranno lungo la via con animazione musicale.

Da piazza Boario fino a piazza della Vittoria, passando per via Umberto I, le occasioni di acquisto di prodotti rigorosamente selezionati si moltiplicheranno e non mancheranno offerte street food. L’angolo tartufi sarà concentrato in piazza Boario dove, a cura del Centro Nazionale dei Tartufi, verrà organizzato un desk per garantire gli acquisti in fiera.

Il monte premi (sulle due domeniche) del Concorso ammonta a euro 1000, così suddivisi: euro 200 per il miglior esemplare di tartufo nero aestivum, 100 euro per il secondo miglior esemplare di tartufo nero aestivum (in buoni d’acquisto carne la prima domenica e in buoni pranzo o cena per tre persone la seconda domenica) e 200 euro per la miglior composizione di tartufi neri aestivum. Questi, gli sponsor: Valle Agricola Tarditi e Ferrando Spa, Pasticceria Quilico / Tabaccheria Turino, Onoranze Baroero e Magnone, Bottega della Carne, Ristorante San Candido e Giorgio Richiardi / Despar di Donatella Giarolo, Bar della Fontana, Ciak si pizza, Ghibaudi e Alimentari e Prodotti Tipici internazionali. Con ingresso libero, sempre a cura di un giudice di analisi sensoriale del Centro Nazionale del Tartufo, si terrà il Seminario di Analisi Sensoriale per apprezzare le caratteristiche del nero estivo e conoscerne gli impieghi in cucina.

Riflettori accesi sulla cucina dello chef Domenico Sorrentino e sulla sua apprezzata e rinomata professionalità, con la doppia proposta per entrambe le domeniche di fiera: pranzo degustazione 4 portate e street food a piatto in piazza della Vittoria (dalle 12 alle 16) e street food animato (dalle 18 alle 22), il tutto, con e senza tartufo. Prenotazioni whatsapp: 340 8612316.

Il programma di sabato

Dalle 10 alle 19 Mercatino del Riuso (piazza della Vittoria sabato 7 giugno); alle ore 16 vernissage mostra Nando Eandi (ex San Michele); alle ore 17,15 Convengo “Profilo Tartufo Nero” in sala consigliare con: “Il gusto delle nuove esperienze” a cura di Antonio Degiacomi (Presidente CNST), “La nuova normativa sul tartufo” a cura di Emanuele Rendo (membro della Consulta Regionale sul tartufo e Presidente Associazione Tartufaie Associate Monferrine), “Le piante simbionti e gli ecosistemi” a cura di Pierfilippo Negro (agrotecnico vivai Roagna), “Il nero in cucina” a cura dello chef Sorrentino (sabato 7). Ore 17,15 Convengo sulla Nocciola e il Tartufo a cura del Circolo Culturale Marchesi del Monferrato e Coldiretti Alessandria e, a seguire, inaugurazione Belvedere Sant’Antonio (sabato 14). Cena lungo la via con tartufi e non solo e jazz manouche dal vivo (sabato 7) prenotazioni: 333 4343790. Alle ore 22,30 apertura della cerca con trifolau e tabui. 

Il programma di domenica

La fiera con trifolau, espositori agroalimentari, enogastronomici e artigianali (dalle 9 alle 19); alle ore 10 Camminata naturalistica alla volta dei boschi del tartufo nero e piccola degustazione alla Canonica di Corteranzo (domenica 8 giugno) e a Casa Battia Az. Cerrano (domenica 15 giugno) con guida escursionistica ambientale (partenza piazza Boario; iscrizioni 331 9896641); alle ore 10,30 inaugurazione mostra Visagi gigantografie d’autore su: giocatori di tambass, trifolau e tabui, vignaioli e bottegai (via Umberto I); dalle ore 10 alle ore 17 Esposizione Paramenti e Arredi Sacri nella Sant’Antonio Abate; dalle ore 16 alle ore 18: Mostra Sergio Perrero Experience (via Rino Rolfo 34); alle ore 12 premiazione concorso (monte premi 500 euro a domenica); dalle ore 15 alle ore 17 in piazza Boario: animazione bambini con Josephine e i suoi amici (domenica 8 giugno) e con il Mago di Yabadabadoo (domenica 15 giugno); alle ore 16: Seminario Sensoriale sul tartufo (sala consigliare) a cura CNST; alle ore 16 Tour Monferrato Decorato (domenica 8) con partenza da Corteranzo via Recinto (prenotazioni: 348 2111219). 


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Valerio Longhi

Valerio Longhi
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!