Articolo »

  • 21 gennaio 2022
  • Casale Monferrato

Contagi nelle scuole

Oltre novecento assenti tra gli studenti monferrini

Da inizio settimana aumento del 31%

Sale vertiginosamente la curva delle assenze tra gli studenti nelle scuole cittadine. Dalla Primaria alle superiori si stanno superando le 900 assenze, con un +31% dei casi (positivi e quarantenati) rispetto a inizio settimana.  

Entrando nel dettaglio, su 3660 studenti iscritti nelle scuole superiori le assenze sono passate da 461 (dato di lunedì 17) a circa 600, pari al 16,39% della popolazione scolastica, (dato di ieri, giovedì), più o meno di pari numero su tutti e tre gli Istituti (Balbo, Leardi e Sobrero).

In aumento i casi anche negli Istituti Comprensivi dove, su 2512 studenti (tra Primaria e Secondaria di Primo Grado), le assenze sono passate da 230 (lunedì 17) a 282 (giovedì 20),  pari all’11,23% della popolazione scolastica. Numerose anche le classi attenzionate e in quarantena.

La gestione contagi, secondo la recente normativa e alla luce della crescente e notevole portata, sta mettendo in difficoltà dirigenti scolastici, segreterie e didattica. Lacunosa anche la gestione del contact tracing, dei tamponi e dei provvedimenti di isolamento/quarantena.

Sulla vicenda sono intervenute le organizzazioni sindacali Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola e Snals, con una lettera indirizzata al Prefetto di Alessandria: «Nelle norme emanate si dice che i requisiti per poter frequentare in presenza, seppur in regime di auto-sorveglianza, devono essere dimostrati dall’alunno interessato. Nutriamo forti preoccupazioni inerenti la gestione e l’archiviazione di ulteriori dati sensibili da parte degli istituti scolastici, già oberati dalla mole di lavoro imposta dalla gestione della pandemia, che si è aggiunta al sempre più pesante lavoro ordinario quotidiano. Del pari, la constatazione che sia le Asl sia i medici/pediatri non riescono a emettere, a tutti gli aventi diritto e con tempestività, attestati/certificazioni di guarigione/fine quarantena desta in tutti noi forti preoccupazioni".

"Non da meno, risulta la gestione delle quarantene che, non prevedendo strumenti informatici di supporto, lascia le scuole in balia di soluzioni gestionali che tentano di sopperire alle carenze del sistema. L’abbondanza di casistiche e situazioni pone dirigenti e personale nella condizione di commettere errori con facilità. Tenere le scuole aperte è una priorità che ognuno di noi affronta con grande attenzione. Al contempo è però necessario dotare le istituzioni scolastiche di protocolli semplici e norme che ne legittimino l’operato, affinché non vi sia dubbio alcuno sulla non violazione di dati personali o sensibili, unitamente a strumenti informatici che semplifichino il lavoro delle segreterie nella gestione delle molteplici casistiche».

 


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Doriano Costanzo

Doriano Costanzo
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!