Articolo »
Martedì la cerimonia
A Valenza consegnati i diplomi dei corsi dell'Its Gem
Alla presenza della vice presidente della Regione Piemonte, Elena Chiorino
«Un percorso difficile, in cui non sono mancate le difficoltà, ma che ha imboccato una strada di crescita e i numeri lo dimostrano in modo chiaro». «Questo è il risultato di un lavoro di squadra. Dovete sentirvi orgogliosi di fare parte del territorio perché siete voi a creare il sogno, il desiderio».
Le prime sono le parole di Pier Francesco Corcione, presidente della Fondazione Tam (Tessile abbigliamento moda) di Biella. Le seconde di Elena Chiorino, vice presidente della Regione Piemonte e assessore all’Istruzione. Sono state pronunciate dal palco del Teatro sociale di Valenza che martedì ha ospitato la cerimonia di consegna dei diplomi del biennio formativo 2023 / 2025 a trentasei studenti dei corsi Its Gem di Valenza.
Nei giorni scorsi ha preso il via, sempre nella città dell’oro, il quarto anno formativo dei corsi d’istruzione tecnica superiore Its Academy Tam Gem, che prevedono il conseguimento di un diploma biennale, in oreficeria e gemmologia, promossi dalla Fondazione Its Tam. Complessivamente una settantina di studenti, inseriti in tre classi distinte, hanno varcato per la prima volta la soglia della aule nella sede di via Carducci, «desiderosi di affacciarsi all’affascinante mondo del lusso e delle gemme e di potersi cimentare, dopo le prime lezioni teoriche, anche nei laboratori altamente tecnologici di viale Dante» come spiegano i responsabili della sede del Gem.
Alla cerimonia sono intervenuti oltre a Elena Chiorino e Pier Francesco Corcione, anche Maurizio Oddone, sindaco di Valenza, Silvia Moglia, direttore Its Tam, Alessia Crivelli,m presidente della Fondazione Mani Intelligenti, Alessandro Traverso, presidente del ForAl, amministratori pubblici. Significativa è stata la presenza dell’Igi (Istituto gemmologico italiano), rappresentato dal valenzano Pio Visconti. Era infatti prevista la consegna di un attestato agli studenti che hanno terminato con successo il percorso nella specializzazione di gemmologia.
Quelli Its sono «percorsi formativi di alto livello, progettati in funzione dei bisogni formativi delle aziende del distretto orafo valenzano che fin dalla prima edizione del corso accolgono gli studenti durante gli stage di fine anno, in alcuni casi attivando anche l’apprendistato in alta formazione». E Corcione lo ha confermato: «I giovani devono imparare, poi arriva il lavoro. Oltre il novantadue per cento dei diplomati dopo dodici mesi trova un'occupazione . Molti anche prima perché sono le stesse aziende dove hanno svolto lo stage che non li lasciano andare». A Valenza il percorso dell’Its è iniziato non senza difficoltà. Lo dice lo stesso sindaco, sempre dal palco. «Ma ci abbiamo creduto e i risultati sono arrivati» ha aggiunto.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"







