Articolo »

  • 13 settembre 2025
  • Casale Monferrato

Canottaggio

Domenica di festa sul Po per la terza edizione della Regata Sprint

Dalle ore 9: sono previsti 200 iscritti

Sul Po. Un bello scorcio del fiume che domenica sarà invaso dalle barche dei club remieri

«La terza edizione della Regata Sprint conferma la vitalità e l’attrattiva del nostro canottaggio cittadino, capace di coinvolgere i club remieri di tutto il Piemonte in una competizione di alto livello. La Canottieri si conferma punto di riferimento per il Piemonte Orientale, offrendo non solo un palcoscenico sportivo di rilievo ma anche un’occasione di promozione del territorio. Particolarmente significativo il rinnovarsi della regata Genitori-Figli, che testimonia come lo sport sappia unire generazioni e trasmettere valori autentici di sport e di famiglia», sono le parole del sindaco Emanuele Capra a presentare la terza edizione della Regata Sprint, fissata nella giornata di domenica 14 settembre, con inizio delle vogate alle ore 9. 

Promossa e organizzata ancora una volta dalla Canottieri Casale, la “Sprint”, oltre a essere una festa per esaltare uno sport nobile come il canottaggio, prevede la distanza di gara dei 500 metri a favore di corrente ed è aperta a tutte le categorie di atleti, dal giovanile, agli agonisti, ai master. 

I più giovani atleti, di 10 anni di età gareggeranno nella categoria “Allievi A”, sulla distanza ridotta dei 250 metri. Per loro è il “battesimo dell’acqua” e tutti i partecipanti vengono premiati. Una gara aperta dai 10 ai 99 anni e al di fuori degli Allievi A le gare sono previste su un massimo di quattro corsie (partenze non ancorate) con premiazione di medaglia d’oro, d’argento e di bronzo. 

La regata, come previsto dal regolamento della Federazione Italiana Canottaggio, prevede categorie maschili, femminili e miste. 

Sono contemplate tutte le tipologie di imbarcazioni, dal singolo, al doppio, al quattro, fino all’ammiraglia, l’”8+”, imbarcazione formata da 8 atleti ed un timoniere lunga oltre 18 metri. Si remerà “di coppia” (due remi per atleta) e “di punta”, con un remo per atleta. La gara più importante e che appassiona il pubblico presente alla manifestazione è sicuramente l’8+, sia nel vederla mettere in acqua, sia durante la gara. 

È un’imbarcazione che raggiunge velocità elevate (fino a 20 km all’ora). Oltre a tutte le regate approvate dalla Federazione Italiana Canottaggio anche quest’anno verrà riproposta la Regata Genitori/Figli. 

Macchina organizzativa che sta ultimando gli ultimi dettagli come ci dice Tiziano Allera, promotore della gara fluviale e atleta della “Cano”, che ci tiene a sottolineare: «Prima di tutto i nostri premi sono i più belli rispetto ad altre manifestazioni remiere e la macchina organizzativa sta rifinendo gli ultimi dettagli. In un calendario remiero veramente fitto, siamo contenti di aver raggiunto un numero vicinissimo ai 200 iscritti, anche in concomitanza di altre importanti e prestigiose gare come i Mondiali Master che vedranno anche la partecipazione della nostra Marie Helene Cully». 

Come per le scorse edizioni la Canottieri Casale verrà supportata dagli Amici del Po, sempre presenti a tutti gli eventi che si svolgono in acqua, come ricordato anche dal presidente dell’associazione Massimo Sarzano: «La collaborazione con le altre realtà del nostro territorio che si occupano di fruizione del fiume è uno dei capisaldi della nostra associazione. Con questo spirito siamo orgogliosi di essere stati nuovamente coinvolti nella realizzazione di questo appuntamento sportivo, sempre più partecipato e apprezzato». L’evento è anche patrocinato dal Comune di Casale Monferrato e delle Aree Protette del Parco Fluviale del Po Piemontese. L’accesso all’area dell’imbarcadero sarà libero.