Articolo »

Numerosi gli appuntamenti

Sabato 5 luglio Notte Bianca 2025 a Casale

Dalle 17 fino alle 2 del mattino

Sabato 5 luglio Notte Bianca 2025: una serata di aperture straordinarie degli esercizi cittadini in occasione del primo sabato di saldi in collaborazione con Confesercenti, Confcommercio, Spendo a Casale, Botteghe Storiche e Casale c’è. «Sarà un’occasione speciale per vivere il centro commerciale naturale urbano in una sera d’estate nella quale i visitatori potranno fare acquisti, ascoltare musica e godersi l’ambiente consumando un drink o uno spuntino fino alle 2 del mattino successivo con molteplici opportunità offerte anche dalle numerose iniziative concomitanti», fanno sapere i promotori.

Questa edizione della Notte Bianca aprirà una serie di iniziative estive, Es.Co. (Estate in Concerto) che vedranno piazza Mazzini in musica con appuntamenti che si terranno, oltre a quello di sabato 5 luglio con “Hollywood Show”, venerdì 11 luglio con lo spettacolo teatrale dialettale “Parluma Munfrin”, sabato 12 luglio con “Dream Rhapsody”, tributo ai ”Queen” e sabato 19 luglio con “B.Side Party band” e la loro carrellata musicale dagli anni ‘70 agli anni ‘90. Tutti gli spettacoli partiranno dalle ore 22.

Il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi, situato nell’ex Convento di Santa Croce con le sue collezioni, offrirà un’apertura straordinaria con ingresso gratuito dalle ore 21 alle 23,30. Sarà possibile visitare le ricche collezioni d’arte esposte nell’ex Convento di Santa Croce: la Pinacoteca, la Gipsoteca di Leonardo Bistolfi e la sala dedicata al viaggiatore Carlo Vidua. Saranno, inoltre, disponibili due visite guidate gratuite alle ore 22,30 e alle ore 23. Anche la Comunità Ebraica casalese aderirà all’iniziativa proponendo l’apertura del Complesso Ebraico a partire dalle 22,15 e fino alle 24,00, con visite guidate della Sinagoga e della mostra “Storie di famiglia immaginarie: Fridman, Fink, Meye, Treves” di Vittorio Giardino nell’ambito di Casale Comics and Games. Dalle ore 21 alle 23,30 aperture straordinarie anche per il Castello del Monferrato, dove sarà possibile visitare le mostre: “Je n’ai pas vu le temps passer”, personale di Piero Olliaro con “The Essence of Water”, entrambe visitabili gratuitamente, e “The Beatles. Favolosa epopea”, con biglietto di ingresso a 5 euro; saranno, inoltre aperte le mostre “Criminis”, Omicidi Seriali” e “Real Bodies”, visitabili con un biglietto unico al costo di 15 euro per la tariffa intera e 12 euro per quella ridotta (riservata ai minori di anni 18, FF.OO., over 65, disabili e scolaresche).

Piazza Mazzini dalle ore 17,30 darà l’opportunità di fare esercizio fisico con il “Groupcycling Special Class” che tre momenti differenti: alle 17,30 GC Ride 1 con Cristina Bonzano e Annalisa Pozzato; alle 18,45 GC Ride 2 con Pepe Ajera e alle ore 20,00 CX Ride 3 con Cristina Bonzano. La partecipazione a 1 dei momenti avrà un costo di 18 €, 30 € per partecipare a 2 e 42 euro per viverli tutti e tre. Per informazione e prenotazioni è possibile contattare il numero 3406703561.

Sempre piazza Mazzini, dalle ore 22,00 sarà animata da “Hollywood Show”, concerto gratuito della band composta da 15 elementi 10 cantanti voci femminile/maschile e cori che proporrà le più note colonne sonore film cinematografiche: da “Rocky”, “Body Guard”, “Ghostbuster”, “La storia infinita”, “Dirty Dancing”, “Pretty woman”, “Ufficiale gentiluomo”, “9 settimane e mezzo”, “Top Gun”, “Ritorno al futuro”, “il tempo delle mele”, “Footloose”, “Saranno Famosi”, “Grease”, “The Blues Brothers”, “Flashdance” e “Mamma Mia”, con una carrellata sulle sigle storiche dei telefilm americani quali “A.Team”, “Magnum PI”, “Hazzard”, “Love Boat”, “Mork”, “Happy Days”, “I Jefferson”.

A Santa Maria del Tempio con “l’Amson a la Madona” proseguiranno le celebrazioni della manifestazione che onora la tradizione agricola e l’importanza del raccolto come modo per connettersi alle radici culturali, celebrando il legame con la terra e le tradizioni agricole, dal pomeriggio, dopo la messa, il raduno e la sfilata dei trattori d’epoca, il talk il talk dedicato al “Grano e la dieta Mediterranea” e la musica dal vivo.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Gianni Rabagliati

Gianni Rabagliati
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!