Articolo »

Il progetto per le imprese

Un'opportunità d'Oro per il commercio di Valenza

Approvata la graduatoria dei commercianti ammessi al contributo

Le imprese ammesse al bando del distretto del commercio

Approvata la graduatoria degli operatori commerciali ammessi al contributo previsto dal bando che assegna le risorse a fondo perduto alle imprese del settore del commercio nell’ambito del progetto “Un’opportunità d’Oro” del Distretto urbano del Commercio di Valenza la cui la governance è affidata a Comune e Confcommercio provinciale.

Le aziende ammesse sono: Sara Calzolari, Stefano Zoccola, Bar Il Moro di Giuseppa Spidalieri, Tabaccheria Vecchia Iolanda di Andrea Canepari, Eclissi Junior Sas di Silvia della Valle e C., Antica osteria della piazzetta di Lyudmyla Chepelyuk & C. Sas, Ricci Gabriele & C. Sas, Zub-Casa Sas di Mario Zublena & C., I Naclerio parrucchieri Sas di Pasqualino Naclerio & C., Idraulica Barone di Roberto Barone, Bumbunì, Aurum Bar, Compagnia Acquisti Srl, Il Faraone Snc, Viale Repubblica Srl, L'incantesimo di Claudia Cesina, Eclissi di Silvia della Valle Sas, Unico Srls, Guido Giacometti, Dario Pellicani Sas di Dario Pellicani & C., Merce Moda di Giuseppina Reposo, De.Na. di Daniela Demichelis, Pasticceria Torti, Baby Boom di Stefania Minguzzi & C. Snc, Soban Snc di Stefano Soban e C.

Il contributo per le micro e piccole imprese “esercenti attività di vendita diretta al dettaglio di beni e di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, in sede fissa o su area pubblica” è destinato a interventi «per migliorare l’esterno delle attività, per esempio vetrine, insegne, facciate, tende, dehors, illuminazione. Chi ha aperto un’attività dopo il primo gennaio 2022 può inoltre utilizzare i fondi per l’acquisto di macchinari e attrezzature».

L’entità varia in base alle fasce di spesa. Per i primi 4.000 euro di spesa ammissibile totale è previsto un contributo dell’ottanta per cento (fino a un massimo di 3.200 euro). L’investimento complessivo minimo ammissibile per ciascuna domanda di contributo è di 1.500 euro e l’importo minimo ammissibile di ogni singola fattura o documento fiscale equivalente è trecento euro. Una quota delle risorse, pari a 15.000 euro dei complessivi 110.000 a disposizione, è stata inoltre destinata alle micro e piccole imprese esercenti sul mercato ambulante del sabato.

La sala consiliare ha ospitato la breve cerimonia di consegna degli attestati da parte del sindaco, Maurizio Oddone, dell’assessore comunale al Commercio, Alessia Zaio, e di Mauro Pigazzi di Ascom. Ora le aziende devono procedere all’investimento e la rendicontazione dovrà avvenire entro il mese di aprile del 2024.

Il progetto globale “Un’opportunità d’Oro” si è aggiudicato il contributo di 291.837 euro da utilizzare sia per i contributi alle imprese tramite il bando, sia per il progetto di rigenerazione urbana e riqualificazione di corso Garibaldi, piazza XXXI Martiri, via Po che si dovrebbe concretizzare da settembre.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Federico Borgogni

Federico Borgogni
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!