Articolo »
Domenica 5 ottobre
Il Concerto di Fine Estate della Provincia di Alessandria
Con il duo Fortunato Vercillo

Domenica 5 ottobre alle ore 16 il duo Fortunato Vercillo si esibirà per il Concerto promosso dalla Provincia di Alessandria che propone le più famose musiche da film scritte da Ennio Morricone e Astor Piazzolla.
Fanno sapere i promotori: «Il successo del Concerto d’Estate lo scorso 23 luglio, l’impossibilità di contenere tutti coloro che avrebbero voluto partecipare, hanno indotto la Provincia di Alessandria ad organizzare un secondo concerto, di fine estate, con un programma rinnovato. Sarà infatti possibile ascoltare “C’era una volta il West”, “Gabriel’s Oboe”, “Giù la testa” di Morricone e non mancheranno le sorprese. Ampia scelta di brani di Piazzolla dal suo straordinario repertorio da cui “Oblivion” e “Libertango” tra i più famosi».
L’evento musicale sarà ospitato nella scenografica corte di Palazzo Ghilini ad Alessandria: «A presentare il concerto sarà Nadia Biancato, anche nella sua veste di presidente di Aido, associazione italiana donatori organi, tessuti e cellule e Adisco, associazione donatrici italiane sangue cordone ombelicale sul territorio provinciale: ricorre infatti la Giornata Nazionale Aido e ci si prepara ad ospitare alla Giornata Mondiale della Donazione del Cordone Ombelicale».
La musica è cultura e la Provincia di Alessandria ha voluto individuare «partner che rafforzano anche la cultura della prevenzione e della salute: è così che alle associazioni citate, si affianca come in luglio Assicurazioni Generali Agenzia Alessandria Verdi, e si unisce Beldent, nel mese della prevenzione dentale».
«Dopo il grande successo del concerto di luglio sono davvero contento che Palazzo Ghilini possa ospitare un secondo appuntamento con i bravissimi musicisti Fortunato e Vercillo – dichiara il Presidente della Provincia di Alessandria Luigi Benzi – offrendo così al pubblico un altro evento culturale in questa suggestiva cornice nel cuore di Alessandria. Voglio ringraziare i musicisti per aver accolto l’invito, Nadia Biancato per l’organizzazione e tutti gli sponsor che hanno sostenuto il progetto».
Il duo composto da artisti molto diversi tra loro per formazione e percorso, coinvolgerà il pubblico presente con musiche eterne che renderanno speciale il pomeriggio a Palazzo.
Carlo Fortunato, solista, intraprende giovanissimo lo studio della fisarmonica, per ricoprire attualmente ruoli di performer polistrumentista. Iscritto SIAE è autore di brani musicali e di testi. Nel suo percorso artistico ha curato le musiche di svariati spettacoli teatrali, è stato per anni consulente musicale e pianista ufficiale di trasmissioni settimanali, in diretta sull’emittente ITALIA 7, partecipando anche, più volte alla trasmissione Rai Geo & Geo. Ha partecipato e concorso per diversi anni a eventi inseriti nell’ambito del Festival Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo (An). E’ fondatore nel 2014 del gruppo cameristico BellowStrings, ispirato alle musiche rioplatensi di Piazzolla e Gardel, degna di nota anche una intensa attività concertistica solistica e in duo con i pianisti Gian Maria Franzin e Pier Luigi Rossi, non ultima la condivisione di alcuni concerti con il fisarmonicista “stellare” e amico Gianluca Campi. La sua attività compositiva e di produzione discografia annovera diversi lavori legati alla musica leggera, al tango argentino e alla musica pop.
Accompagna il maestro Giorgio Vercillo premiato in svariati concorsi pianistici, ha iniziato giovanissimo la sua attività concertistica vedendolo protagonista di innumerevoli recitals in Italia ed all'estero tra solisti, cameristici e solista con orchestra, presso Enti ed Istituzioni prestigiose, spesso affiancato da artisti di fama internazionale uno tra i tanti il chitarrista Alirio Diaz. Ha vinto il concorso internazionale pianistico Concours Musical de France a Parigi. Tra i vari riconoscimenti alla carriera è stato insignito della “Commenda Palestrina” in Brasile, peraltro quale unico concertista europeo. Parallelamente all'attività concertistica, non meno importate quella didattica, lo si annovera tra i più giovani docenti italiani di Conservatorio titolari di cattedra di Pianoforte Principale, ruolo ricoperto ininterrottamente dal 1977: un cinquantennio di attività in cui ha condotto brillantemente al diploma numerosi allievi, molti dei quali distintisi in concorsi pianistici e tutt’ora di rilievo in campo artistico e didattico. Tiene corsi e master class in Italia e all'estero. Lo si scorge di frequente membro di giuria in concorsi pianistici di levatura nazionale e internazionale.
«Coloro i quali vorranno prendere parte all’evento sono invitati a riservare il loro posto entro il 29 Settembre inviandone comunicazione a eventi@provincia.alessandria.it. Posti riservati fino ad esaurimento delle disponibilità».
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"