Articolo »

Murisengo Monferrato

Prima domenica di fiera del tartufo "Trifola d'Or"

Da questa edizione la manifestazione è internazionale

Il banco espositivo in concorso nell'edizione 2024

Al via questo fine settimana la Fiera Tartufo Bianco Trifola d’Or di Murisengo Monferrato, fresca della recente qualifica “Internazionale”. Per l’occasione, l’organizzazione ha rinfrescato la programmazione, coniugando la solidità della tradizione alla vigoria della nuova configurazione.

Un traguardo molto ambito, e conquistato nel tempo, che giunge al compimento della 58° edizione, rispetto ad un appuntamento autunnale che fonda le sue origini nella tradizione agricola commerciale del XVI secolo. Meglio conosciuta come “Terra del Tartufo”, Murisengo Monferrato si distingue nel panorama regionale per l’organizzazione di una fiera a misura d’uomo, ed unica nella specifica combinazione dei requisiti, che celebra, in un contesto rigorosamente bucolico e vocato al tartufo, il re dei funghi ipogei apprezzato in tutto il mondo qual è il Tuber Magnatum Pico.

Due le domeniche di fiera, il 16 e il 23 novembre, contraddistinte da un programma fitto ed essenziale allo stesso tempo, che ruoterà intorno al Tartufo Bianco. Per la prima edizione Internazionale sono dunque attese novità senza, tuttavia, stravolgere il consolidato e apprezzato format che, negli anni, ha reso celebre e qualitativamente elevato il target contenutistico dell’evento. La due giorni si snoderà nel centro del borgo monferrino, ai piedi del castello millenario, dove troverà sistemazione una selezionata presenza di produttori del saper fare agroalimentare, enologico e artigianale, il tutto, al vantaggio del territorio e dei suoi prodotti e eccellenza.

Ad arricchire la vetrina, nuovi ambienti e arredi ridisegnati. I tartufi posti in esposizione e vendita torneranno ad essere garantiti dal Centro Nazionale Studi del Tartufo di Alba, di cui Murisengo è socio cofondatore. Per entrambe le domeniche, il Seminario sensoriale del tartufo a partecipazione libera sarà offerto anche in lingua inglese (prenotazioni obbligatorie segreteria@fieradeltartufo.com). E dopo Giorgetto Giugiaro, il “Premio alle Arti&Professioni Trifola d’Or Award” Edizione 2025, rappresentato simbolicamente da una personalizzata lamellatrice di tartufi di alto design, domenica 16 novembre andrà al Medico Dietologo e Nutrizionista Clinico professor Giorgio Calabrese, food scientist di fama internazionale.

Con un evento nell’evento, domenica 23 novembre, il sindaco Giovanni Baroero conferirà due nuove cittadinanze onorarie: una all’imprenditrice e filantropa Antonella Lavazza, la cui famiglia è originaria di Murisengo, e a Gian Maria Gros-Pietro che a Murisengo Monferrato ha trovato la sua seconda dimora, entrambe, personalità che nelle professioni e nella vita si sono particolarmente distinte concorrendo alla bellezza dell’Italia che vale. Apertura della fiera dalle ore 8 alle ore 18. Partenza del corteo con la banda La Bersagliera e le autorità alle ore 10,30 da piazza Boario.

Non mancheranno, poi: concorso dei migliori tartufi con premi in denaro, mostre, esposizioni, animazione, story telling guidati con gli studenti dell’IIS Leardi indirizzo Turistico (ore 14, 15 e 16 da piazza Boario e da piazza Lavazza), camminate naturalistiche, cultura, break Caffè Lavazza (gratuito in piazza Vittoria dalle ore 10 alle ore 16) e spazio bimbi (“Il fantasma del mulino” con Josephine domenica 16 novembre; “il mondo delle api” con Francesco Collura domenica 23 novembre. Entrambi in piazza della Vittoria alle ore 14,30). Menu a self service nel piazzale IV Novembre e in piazza Lavazza. Altre proposte presso la ristorazione locale.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Emanuela Pastorelli

Emanuela Pastorelli
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!