Articolo »

Sabato 8 luglio

La solidarietà per l'Emilia-Romagna passa per Fubine

Le kermesse “Corti nei Cortili”

Motociclismo, teatro itinerante ed enogastronomia, tre proposte sotto il segno della solidarietà nei confronti delle popolazioni dell’Emilia-Romagna colpite dalla devastante alluvione di maggio. È pronto il “menù” della ricca giornata fubinese di sabato 8 luglio, un intenso programma illustrato in anteprima martedì a Palazzo Ghilini di Alessandria dal sindaco Lino Pettazzi, dal vice Angela Visentin e dal Presidente della Provincia Enrico Bussalino.

Il borgo sarà infatti coinvolto, in mattinata, nella “tour-de-force” di tre giorni del 78° Motoraduno Internazionale “Madonnina dei Centauri” di Alessandria e Castellazzo Bormida: si prevede infatti l’arrivo alla “porta” del Monferrato di centinaia di bikers, provenienti anche da Francia, Germania, Svizzera, Norvegia e Belgio, che qui sosteranno per un pranzo inserito nel giro turistico promosso dalla celebre kermesse, organizzata dal Motoclub Madonnina dei Centauri Internazionali del Presidente Riccardo Riva.

L’incontro fra Fubine e le due ruote “motorizzate” concederà il bis a ottobre con il raduno del Moto Club Polizia di Stato, iniziativa in memoria di Giacomo Pettazzi, fratello del Sindaco Lino, scomparso il 17 luglio 2022.

Seguiranno, quindi, alle 18,30, presso i Campi Cerrina, l’apericena per l’Emilia, animata dal concerto della Banda Musicale Fubinese, e lo spettacolo itinerante “Corti nei Cortili” della Compagnia Teatrale Fubinese rappresentata da Franco Mordiglia e Marina Roncati.

Durante il momento conviviale, un vero e proprio tandem benefico di tutte le 14 associazioni operative nel paese – Pro Loco, Banda Musicale Fubinese, Avis, ANPI, Croce Rossa, Gruppo Alpini, L’Abbraccio, Scuola Karate, Fondazione Francesca e Pietro Robotti d’Italia, Fubine Sport Village, FubineSiAmo, La Crescentina Laboratorio per l’Arte, cui si aggiungono l’Amministrazione Comunale e la stessa Compagnia Teatrale, i convenuti saranno invitati a effettuare donazioni all’interno di una cassetta che il Sindaco Pettazzi consegnerà personalmente dieci giorni dopo al suo omologo del borgo riminese di San Leo, Leonardo Bindi. Quest’ultimo si collegherà, peraltro, domani sera in videoconferenza per ringraziare i sostenitori.

Alle 21 prenderà, invece, il via “Corti nei Cortili”, pièce itinerante per la quale la Compagnia Teatrale, che festeggia 42 anni di attività, intende far conoscere e valorizzare alcuni luoghi del concentrico fubinese attraverso personaggi che fanno parte della toponomastica locale, le cui vicende curiose saranno raccontate con ironia, fantasia e fedeltà storica.

Il percorso debutterà a Casa Pane, edificio che si affaccia su Piazza Colombo, proseguirà quindi sulla "Cariangela", strada che dà accesso a Palazzo Bricherasio, all'uscita del quale si accede, in via Pavaranza, al B&B "Casa di Giulia": da qui il pubblico farà il suo ingresso nel cortile della famiglia Pellizzari per il “gran finale”.  La Compagnia narrerà in modo originale la vita e l’opera di nomi illustri, fra cui il patrono San Cristoforo, i benefattori Pietro e Francesca Robotti, la contessa e pittrice Sofia di Bricherasio e il fratello, il Conte Emanuele, annoverato tra i fondatori della Fiat.

A loro si affiancano il generale e filantropo Teresio Bocca, Michele Pavaranza che, a fine 1500, "salvò" la giurisdizione di Fubine, Pietro Longo, vittima della violenza squadrista, il navigatore Michele Balestrero, ritenuto tra i compagni di Cristoforo Colombo, l’ingegnere Crescentino Caselli, il quale completò la Mole Antonelliana e si rese protagonista nel Monferrato di capolavori fra cui la monumentale cupola della Parrocchiale di S. Eusebio a Camagna, e, infine, il poeta risorgimentale Giuseppe Bertoldi.

A supportare e “rinforzare” eccezionalmente gli attori del collettivo interverranno gli alunni della Scuola Primaria, coinvolti in un programma didattico-formativo sull’arte coreutica proposto dalla stessa Compagnia, e gli ospiti della locale Residenza per anziani i quali aderiscono al progetto “Per mano nel vuoto”, sostenuto dalla Fondazione Solidal e con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.

Lo spettacolo “on the way”, che si svolgerà con partenze scaglionate fino alle 23 da piazza Colombo, si avvarrà di suggestioni musicali in ogni location e dell'apporto della Corale Parrocchiale. Quest’ultima, per la prima volta, interpreterà l'inno "La Coccarda", su testi di Bertoldi, e il brano originale “Novecento”, appositamente confezionato per la Compagnia Teatrale, gruppo ormai operativo, con i propri lavori comici brillanti e leggeri, su tutto il territorio provinciale – con un previsto, futuro “sconfinamento” a Torino, e che a pochi mesi dal sipario della rassegna “Fubine Ridens” tornerà “on the road” per presentare “Bacio Bacio Micio Micio” e lo show in dialetto “Ansansà”. 


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Roberto De Alessi

Roberto De Alessi
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!