Articolo »

Consiglio comunale

Trino approva la convenzione per nuova scuola e palasport

Accordo con la Provincia di Vercelli per il progetto

Nuovo slancio all’edilizia scolastica trinese di primo grado (materna, elementari e medie), di competenza comunale, e secondo grado (le superiori), di competenza provinciale, dall’ultima seduta dell’anno del Consiglio comunale di Trino. È stata infatti approvata all’unanimità la convenzione tra la Provincia di Vercelli e il Comune di Trino. Ci saranno una nuova scuola media e un nuovo palasport, mentre verranno effettuati interventi per i sistemi antincendio negli edifici scolastici e al tetto dell’edificio di piazza Garibaldi che ospita il liceo Artistico “Alciati”.

«La Provincia di Vercelli ha approvato la convenzione che ci mette nelle condizioni di sbloccare la procedura per ottenere i terreni dietro all’ex Casalegno e di avviare il leasing per il palazzetto e la nuova scuola media» ha spiegato il sindaco Daniele Pane.

A nuova struttura ultimata, l’Istituto Alberghiero avrà tutto lo stabile di piazza Chauvigny, dal quale le elementari si trasferiranno all’attuale scuola media di via Vittime di Bologna e le media utilizzeranno invece la nuova scuola. «Dopo anni di difficoltà con la Provincia sulla convenzione, ora possiamo andare avanti. Vengono mantenuti gli impegni reciproci presi in passato, si tratta di accordi nati nel 2004. Con l’approvazione di questo documento il Comune di Trino arriva pronto con i 300.000 euro necessari per ottenere le certificazioni antincendio dei vari edifici scolastici e la Provincia arriverà a contribuire fino a 130.000 euro per il rifacimento del tetto dell’edificio di piazza Garibaldi che ospita il liceo artistico. Inoltre acquisteremo i terreni su cui realizzare scuola e palazzetto al prezzo di simbolico di un euro, mentre la Provincia in cambio avrà l’utilizzo della palestra per le scuole superiori, che sono di sua competenza». Il consigliere di minoranza Alessandro Portinaro sulla questione scuole ha rimarcato: «Siamo favorevoli a questa convenzione perché il tema della messa in sicurezza e il miglioramento degli edifici scolastici è una priorità assoluta per tutti. Inoltre c’è un parziale miglioramento della convenzione stessa dopo le difficoltà di gestione e competenza sugli edifici scolastici degli ultimi anni. La genesi del documento nel 2004 si porta dietro alcuni punti non chiari, forse era meglio riscriverla completamente perché per anni la Provincia di Vercelli è stata evanescente su una serie di aspetti, mentre il Comune di Trino ha compiuto grandi sforzi per garantire la sicurezza degli edifici e le lezioni. Dopo il termine dei lavori sull’edificio di piazza Chauvigny credo che servirà una vera riscrittura della convenzione».

Pane ha concluso: «Condivido quanto detto da Portinaro. La convenzione ci permette di procedere con la gara d’appalto da circa 5 milioni di euro per la nuova scuola e il palazzetto dello sport, per i quali ci siamo tenuti larghi come data, il 2022, ma speriamo di terminare prima. Aggiungo, allacciandomi a Portinaro, che ciò che ha, per così dire, “fregato” il Comune in questi anni è una serie di competenze non svolte dalla Provincia. Ora si volta pagina e ne beneficerà tutto il territorio, daremo così ancora più slancio all’alberghiero che ormai ha un ruolo importante per numeri e prestigio a livello regionale».


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Matteo Basile

Matteo Basile
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!